sabato, Novembre 23, 2024
Le notizie più importantiWorldwine Women – In Italia i vini emozionali di Cascina Cappelle

Worldwine Women – In Italia i vini emozionali di Cascina Cappelle

-


VS’è in Piemonte che abbiamo iniziato il nostro giro d’Italia. Roberta, proprietaria della tenuta Cascina Cappelle, è la prima vignaiola che abbiamo voluto onorare. Dopo essere stati svegliati un po’ bruscamente da un trattore che voleva accedere alle sue vigne – avevamo parcheggiato Tino, il nostro furgone, un po’ a caso, il giorno prima, al buio –, prendiamo la strada per il paese di Montegrosso d ‘Asti.

È in cima ad una collina che si trova questo borgo piemontese di 2.000 abitanti, inserito nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Qui troviamo la tenuta Cascina Cappelle. Entriamo e rimaniamo subito stupiti dalla bellezza del luogo. Un vicolo, delimitato da una serie di cappelle, conduce a una superba residenza con un campanile in cima.

Notiamo che ospita una chiesa. Parcheggiamo sotto una quercia, probabilmente centenaria, e lì veniamo accolti dal caldo sorriso di Roberta, proprietaria della tenuta, che peraltro parla francese.

Iniziamo con un giro tra i vigneti dove sono ancora presenti alcuni grappoli di Nebbiolo, un vitigno locale che dà, in particolare, il Barolo. Ad accompagnare questa passeggiata, degustiamo un vino bianco di uva Arneis, varietà originaria del Piemonte.

Il palato affinato alle 10 del mattino, lo troviamo molto aromatico. Ci ricorda i Sauvignon più esuberanti ed è così che iniziamo il viaggio, tra note di pera, pesca bianca e agrumi.

La spettacolare energia del luogo

Il Sacro Monte, dove è stata fondata la tenuta, prende il nome da una cappella del 1700 dedicata a Saint-Antoine-de-Padoue. Nel 1730 la cappella fu annessa alla chiesa sulla sommità del colle, poi furono costruite altre tredici cappelle e, infine, nel 1750, furono aggiunte le ultime quattro.

READ  Steliau Technology si sta affermando sempre più in Italia con l'acquisizione di Interdipros

Ognuno illustra una fase della via crucis di Cristo. Che si sia credenti o meno, è impossibile ignorare l’energia spettacolare di questo luogo. Siamo avvolti e portati lungo questo cammino. Parliamo di vino, vitigni, tradizioni, religione… Giovanni, il padre di Roberta, si unisce a noi. Parla anche francese.

LEGGI ANCHEWorldwine Women, un viaggio da seguire

Le cappelle si susseguono e circondano la chiesa, tappa finale di questo piccolo pellegrinaggio. Al centro, la cantina. In cima alla collina la brezza crea una corrente di aria fredda sufficiente a raffreddare i tini e controllare la vinificazione. Vediamo dei grossi barattoli di vetro da 54 litri posti a lato. La gente del posto viene ancora a prendere il vino da queste giare, come una volta. La vista è sbalorditiva. Dominiamo tutto il paese dall’alto del Sacro Monte.

Botti di castagno

Roberta e Giovanni ci accompagnano nella sala degustazione, situata nei sotterranei della chiesa. Un enorme tavolo in legno massello si trova al centro della stanza, le pareti e il soffitto a volta sono realizzati con le tradizionali pietre rosse della regione. La luce soffusa ci immerge nell’atmosfera. I bicchieri sono già pronti e la gamma della tenuta è tutta in tavola.

LEGGI ANCHEPorto di Corbeyran

Quanto siamo fortunati. I vini vengono affinati in un locale attiguo, dove l’umidità sembra perfetta. Notiamo un enorme fulmine che sembra avere diversi decenni. Vuota, Roberta vorrebbe trasformare questa botte in uno spazio di degustazione – per raccontarvi la sua grande capienza.

L’affinamento avviene principalmente in botti di rovere ma anche… in castagno! Questo legno è molto presente in questa regione ed è tradizionalmente utilizzato per l’invecchiamento dei vini. Più robusto del rovere, porta un sapore di spezie e liquirizia.

READ  Quando l'Italia si prepara a ricevere una delle coppie più prestigiose del pianeta

Gastronomia locale

Ad accompagnare la degustazione arriva in tavola un magnifico tagliere di formaggi e salumi. Tutti i prodotti provengono dal villaggio dove si producono vino, carne, formaggio e persino cioccolato! E le nocciole del Piemonte… rinomate anche in Francia. Sono così buoni da beccare. C’è molta solidarietà tra i produttori.

È inoltre il vino di Cascina Capelle – ottenuto dal vitigno Barbera – che veniva utilizzato per una ricetta del cioccolatiere del paese. Lo assaggiamo al termine della degustazione. La frutta matura del vino si fonde meravigliosamente con il cioccolato fondente. Il vino intensifica il cacao e porta lunghezza in bocca. Una delizia! In Italia il prodotto è autosufficiente. Non c’è bisogno di tecnica o esaltatore di sapidità. I più golosi diranno ” metti colore » mentre condisci con olio d’oliva, che è anche incredibile.

Abbiamo assaggiato tanti vini ma una cuvée ci ha segnato in modo particolare: DOC Monferrato Rosso, Staffeta, 2016. Staffetta significa, in italiano, una gara sportiva dove a turno ci si passa un bastone. Perché questo nome? Questo vino rosso è un blend di quattro vitigni: Nebbiolo, Barbera, Cabernet Sauvignon e Merlot, il cui blend viene affinato per ventiquattro mesi in botti di rovere.

Ogni vitigno ha il suo carattere e questo si rivela in tempi diversi. Giovanni ci spiega che, durante la degustazione, i vitigni si passano il testimone svelando a turno i loro aromi. Questa storia ci è piaciuta molto e, per noi, il vino è anche questo tipo di immaginazione che si crea durante la sua produzione. A Cascina Capelle tutto sembra dedicato alla creazione… Un luogo straordinario, dove immergersi nella genuinità e nella tradizione.

READ  L'Italia con Capuozzo contro la Namibia


articoli Correlati

ultimi post