Due studi condotti presso Intermountain hanno concluso che le attuali raccomandazioni non sono appropriate e che le dosi raccomandate non sono in grado di svolgere il loro ruolo nella prevenzione degli eventi cardiaci. Attraverso questi studi, i ricercatori hanno dimostrato che per raggiungere questi livelli sarebbero necessari integratori molto più elevati di quelli raccomandati, ovvero da 600 a 800 unità internazionali (UI).
Alcuni pazienti richiedono più di 10.000 UI.
L’autrice principale, la dottoressa Heidi May, epidemiologa dell’Intermountain, sottolinea i numerosi studi che suggeriscono un legame tra bassi livelli di vitamina D e scarsi risultati cardiaci e aggiunge: “Il nostro studio dimostra che somministrare semplicemente ai pazienti una quantità insufficiente di vitamina D non li aiuta a raggiungere i livelli ideali. Se l’obiettivo è prevenire le malattie cardiache, la dose di vitamina D deve essere individualizzata e i pazienti devono ricevere le dosi appropriate per raggiungere questi livelli ideali”. .”
“Senza un approccio personalizzato, alcuni pazienti non avranno alcuna protezione”.
lo studioTarget-D, uno studio clinico randomizzato che valuta se il raggiungimento di livelli ottimali di vitamina D attraverso la somministrazione personale di integratori di vitamina D porterà a una maggiore riduzione dei problemi cardiovascolari. La prima analisi si è concentrata sui dati di 632 partecipanti divisi in due gruppi, sia per discutere gli integratori di vitamina D con il proprio medico, sia per ricevere automaticamente integratori di vitamina D “mirati”. L’obiettivo era quindi aumentare i livelli di 25-idrossivitamina D (25).[OH] Vitamina D) a più di 40 nanogrammi per millilitro (ng/ml), che è considerato il livello ottimale.
I pazienti nel braccio di trattamento target hanno ricevuto l’integrazione secondo l’algoritmo di dosaggio e sono tornati ogni 3 mesi per la valutazione e l’aggiustamento della dose, fino a quando i livelli hanno raggiunto 40 ng/mL. Se superano questo livello, non ricevono alcun ulteriore trattamento e tornano ogni anno per una rivalutazione.
L’analisi rivela che:
- I livelli mediani di vitamina D al basale erano 25 ng/ml, con meno di 20 ng/ml considerata la soglia di “carenza”, tra 20 e 30 ng/ml l’intervallo di carenza;
- Dei 316 partecipanti al gruppo di intervento,
- Nei partecipanti con un livello di vitamina D inferiore a 40, il 59% dei pazienti ha ricevuto una dose iniziale di vitamina D di 5.000 UI, quindi ben al di sopra della dose raccomandata compresa tra 600 e 800 UI;
- Quasi il 90% di loro necessitava di un certo livello di vitamina D che non soddisfaceva le linee guida standard;
- Di questi partecipanti, l’86% necessitava di più di 2.000 UI al giorno e il 15% di più di 10.000 UI al giorno;
- Meno del 65% ha raggiunto l’obiettivo di 40 ng/mL a 3 mesi. Pertanto, il 25% dei partecipanti ha richiesto l’integrazione per 6 mesi o più.
La seconda analisi dello studio Target-D si concentrerà sui partecipanti che hanno subito un evento cardiovascolare entro 30 giorni dall’inclusione.