Diyarbakir: Gli odori di “çörek” (o tcheurek), la speziata brioche armena per Pasqua, stanno percolando ancora una volta per le strade di Diyarbakir, nel sud-est della Turchia: per la prima volta in otto anni, la comunità può incontrarsi la domenica nella sua chiesa.
La chiesa armena Sourp Geragos, in questa grande città a maggioranza curda, è rimasta chiusa da quando gli scontri nel 2015-16 tra l’esercito turco e i combattenti curdi del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) l’hanno gravemente danneggiata, lasciando la piccola comunità senza un posto riunirsi.
Nel quartiere di Tiro, cuore storico di Diyarbakir, che fu quasi completamente distrutto, la chiesa recentemente restaurata rimane una delle rare testimonianze di questo passato perduto.
I musulmani lo chiamano il “quartiere degli infedeli”, riferendosi ai suoi abitanti che prima erano cristiani, e la zona era famosa per i suoi umili abitanti, le sue strade strette e le sue vecchie case fatte di basalto e la pietra vulcanica nera che ne caratterizza l’architettura. dalla città.
Oggi presenta strade larghe dove sorgono ville e negozi nuovissimi accanto alle rovine di ciò che resta della città vecchia.
ottimizzazione
Il settore delle costruzioni è da anni uno dei pilastri della politica economica del presidente Recep Tayyip Erdogan, che spesso compromette la tutela del patrimonio culturale e apre la strada al miglioramento dei quartieri.
“Prima ci prendevamo in giro dicendo ‘gli infedeli non ci sono più, ma il quartiere c’è’. Ma con gli scontri è sparito anche il quartiere. Temo che non riusciremo mai più a ritrovare la stessa atmosfera, ” si lamenta Ghafur Ohannes Turkay, membro della fondazione che gestisce la chiesa. .
“È una celebrazione agrodolce”, aggiunge, “non ha precedenti”.
Tuttavia, nel 2011, il primo restauro della chiesa ha permesso di ricostruire la comunità armena della città che molti pensavano fosse scomparsa dopo i pogrom del 1915, discriminazioni e violenze che fino agli anni ’80 portarono la maggior parte di loro a partire per Istanbul o in Europa.
Molti armeni di famiglie musulmane si sono poi ricollegati alla loro cultura originaria attraverso attività come pranzi o corsi di armeno organizzati dalla chiesa.
“Oggi ci sono tra le 50 e le 60 persone che fanno ufficialmente parte della comunità armena a Diyarbakır. Ma più persone vengono alle feste e ai rituali, poiché ci sono molti armeni islamici in questa regione”, dice il signor Turkay, che appartiene a un famiglia Si convertì all’Islam per sfuggire al genocidio armeno compiuto dalle autorità ottomane nel 1915.
La chiusura della chiesa per otto anni ha inferto un duro colpo a questa nascente comunità.
tracce di ieri
Ma ora la chiesa assume un nuovo ruolo: fornisce un luogo raro dove i residenti possono trovare tracce del passato di Diyarbakir.
Mentre i residenti vanno in estasi e criticano le parti ricostruite del centro storico, il giardino della chiesa, che ospita anche un caffè, è sempre pieno.
“In questo quartiere, sono venuto solo qui. Mi rifiuto di andare oltre. Mi addolora vedere il quartiere così”, denuncia Irfan, un habitué del caffè della chiesa.
“Boicottiamo altri posti. Ma qui è diverso”, aggiunge Hikmat, un altro cliente.
“La chiesa rappresenta un legame con la scomparsa Diyarbakir e questo vale per tutti i residenti, cristiani e musulmani. Qui si respira, le parti ricostruite ci stanno soffocando”, dice Silva Ozerli, armena di Diyarbakir arrivata da Istanbul a Istanbul. Celebrazione pasquale.
E aggiunge: “Qui troviamo tracce di un passato perduto. Evito parti ricostruite, perché voglio conservare la memoria del quartiere della mia infanzia”.
Con l’approssimarsi delle elezioni presidenziali del 14 maggio, pochi credono che un eventuale cambio di potere possa consentire il rinnovamento di una regione rispettosa del proprio patrimonio culturale.
“Pasqua significa resurrezione e rinascita. Vorrei mantenere la speranza, ma trovare il quartiere del passato sembra impossibile”, dice la signora Ozerli. “Oggi ringrazio almeno Dio per aver preservato la nostra chiesa”.
“Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore”.