I fedeli cantando “La pace sia su di te, Mary” marciano insieme ai loro vicini musulmani a La Goulette in Tunisia, ricordando un’epoca in cui i siciliani erano al centro della vita del quartiere, quando la comunità italiana del paese contava 130.000 persone. , compresi i genitori dell’attrice Claudia Cardinale, nata e cresciuta nella zona.
La processione della Madonna dei Trapani, che cade nella festa cattolica dell’Assunzione della Vergine, è l’eco di una “storia dimenticata” che, secondo studiosi di origine italiana, presenta un modello di convivenza con gli immigrati, tra religioni e gare.
_ “Gli italiani, ma anche per la loro origine sociale, erano più vicini alla popolazione tunisina perché non erano i padroni, i datori di lavoro (nel protettorato).[…]_E così partecipano allo stato di carenza voluto dal protettorato”..ha affermato Silvia Finzi, caporedattore del quotidiano tunisino in lingua italiana Corriere di Tunisi.
Alfonso Campisi, professore di civiltà italiana discendente da coloni siciliani, trascorse due decenni a fare ricerche “Storia dimenticata” Dei circa 130.000 italiani nel paese nordafricano, la maggior parte sono siciliani.
Ha scritto un libro e prodotto un documentario per “Dai un voto” Per coloro che hanno continuato a vivere a La Goulette.
il suo film su “Siciliani africani”Presentato quest’estate in Francia, Italia e Tunisi, esamina anche la difficile situazione di coloro che sono partiti dopo l’indipendenza e sono finiti nei campi profughi nel nord Italia.
“(…) Volevo anche mostrare che la Tunisia era un Paese che ha accolto tanti poveri, non solo siciliani ma anche greci, corsici, spagnoli e russi”. Egli ha detto.
Gli italiani arrivarono in Tunisia a ondate durante il XIX e il XX secolo, lasciando un’impronta indelebile nell’architettura, nella cucina tunisina (molti piatti di pasta) e persino nel dialetto arabo locale.
Molti erano artigiani, muratori, meccanici o braccianti agricoli fuggiti dall’Italia per sfuggire alla povertà.
La maggior parte di loro ha lasciato la Tunisia dopo l’indipendenza, quando ai tunisini è stata data la priorità per i lavori pubblici e la proprietà terriera.