Manon Garcia e Simone de Beauvoir ci ricordano che il corpo della donna è un “corpo sociale” ancor prima che fosse un “corpo vivente”. Nel caso del trattamento del cancro al seno, ciò coinvolge in particolare i comandi della femminilità attraverso l’assistenza fornita nel contesto della “ricostruzione”.
Questi ordini restrittivi fanno parte di un sistema eterogeneo e sessistaIl che riporta le donne alla loro posizione di cose che gli uomini desiderano. Con il pretesto di “riparare” il danno psicologico causato da una “immagine di sé” degradata dalla malattia e dal trattamento, questi comandi si riferiscono a protocolli che rendono i pazienti oggetti e mettono un quadro rassicurante e superiore nella testa del team. Caregiver.
Il primo esempio che vorrei chiedere è il congelamento degli ovociti, che viene offerto sistematicamente a pazienti in età fertile che devono sottoporsi a chemioterapia. Se resta una scelta personale, il fatto che la paziente venga interrogata secondo il protocollo la mette di fronte alla questione della maternità e del suo “destino” di donna, di corpo sociale. Se la decisione sembra ovvia per alcune donne, per altre, a seconda dell’età, dello stato civile, dello stato civile o persino della cultura, questa domanda imminente può trasformarsi in brutale e cristallizzare l’intera pressione sociale che grava sulle donne sulla gravidanza. Il fatto che il congelamento degli ovociti sia previsto automaticamente nella cura del paziente è un segno che i corpi delle donne sono luoghi di permanenza di questo tipo, che possono presupporre una lotta interna per alcune donne.
Quindi il primo effetto visibile lasciato dai trattamenti è l’operazione, che si tratti di una mastectomia radicale (asportazione completa della mammella) o di una lumpectomia (asportazione parziale), l’intervento porta alla deturpazione. Un altro effetto visibile spesso associato al quadro che abbiamo della malattia è l’alopecia (perdita di capelli, peli corporei e sopracciglia) causata dalla chemioterapia. Che si tratti di una mastectomia o di un’alopecia, è l’attacco alla femminilità che attraversa il discorso sulla malattia, con tutto coperto dal seno come funzione sociale, che sia l’assetto della sessualità o la maternità.
Ma fondamentalmente, è, prima di tutto, un attacco all’integrità fisica. I resoconti intimi del risveglio postoperatorio rivelano questa dicotomia tra discorso ed esperienza. Lungi dal momento in cui hanno immaginato di crollare alla scoperta di una parte della loro femminilità per sempre amputata, per molte pazienti è un momento di tregua: il male è debellato. Ma questa immagine di donna “in declino” inviata dal personale infermieristico e da chi le sta intorno ha la precedenza, lasciando il posto allo sguardo dominante ed essenziale.
Successivamente, i pazienti scoprono una professione che era, per la maggior parte, a loro sconosciuta fino ad allora: l’infermiera cosmetica. Appena guariti dal dolore lancinante, scoprendo le sensazioni fantasma di un arto amputato e trascinando con loro gli scarichi nella pelle, devono confrontarsi con un’estetista specializzata in oncologia che viene a spiegare come posizionare una protesi che riempia il vuoto lasciato per rimozione. Questa intrusione fa parte del protocollo, tuttavia i pazienti non sono stati consultati in anticipo.
La maggior parte dei pazienti coinvolti in questa corsa alla riscoperta della femminilità, non ha tempo per fare domande. Ma questa mossa mette almeno in discussione lo scopo di questo tipo di “cura”. Protesi, cappelli e parrucche aiutano a sopravviveresempre bella“Come riferito Le tante campagne di marketing caratterizzate dai colori rosa di una femminilità senza tempo.
Infine, per gli effetti meno evidenti, l’elenco è lungo e non esaustivo. Nel caso dei tumori della mammella ormono-dipendenti si possono citare gli effetti collaterali della terapia ormonale che sono vicini a quelli della menopausa (nelle pazienti più giovani si parla anche di “menopausa artificiale“): Cessazione mestruale, secchezza vaginale, perdita di libido, aumento di peso, affaticamento, depressione, perdita di concentrazione, dolori articolari, ecc.
Questa immagine di donna “in declino” veicolata dal personale infermieristico e da coloro che li circondano ha la precedenza, lasciando il posto a uno sguardo dominante ed energico.
Maëlle Sigonneau ha richiamato l’attenzione su un dato eclatante: una donna su sei dichiara di non seguire, o di seguire male, il proprio trattamento quando viene somministrato dopo trattamenti terapeutici per evitarne il ripetersi e che può “salvargli la vita”. Questi numeri, che riflettono solo il volto dichiarato, ripropongono la questione del peso dei comandi patriarcali, che spingono alcune donne a preservare la propria capacità riproduttiva, la propria personalità o la propria disponibilità sessuale, piuttosto che la propria vita.
Non è quindi ironico, come ha sottolineato Maëlle Sigonneau, che i pazienti che si sottopongono a tutti questi pesanti trattamenti nella speranza di vivere una lunga vita, e quindi la vecchiaia, rispettino l’assurdità dei comandi per la giovinezza e la bellezza. Ma le ingiunzioni sono forti e preesistenti alla malattia. Mirano a perfezionisti irraggiungibili che hanno il potere di mettere a tacere e levigare gli spigoli della loro bruttezza.