Svizzera – Italia: la Svizzera ha l’esperienza dalla sua parte

Svizzera – Italia: la Svizzera ha l’esperienza dalla sua parte
Contenuti riservati agli abbonati

I giocatori svizzeri hanno il doppio delle presenze rispetto agli italiani. Con 128 presenze, Granit Xhaka, detentore del record e capitano, è in testa.

I quarti di finale? “È così”, sembra indicare il capitano Granit Xhaka. © Keystone

I quarti di finale? “È da questa parte”, sembra indicare il capitano Granit Xhaka. © Keystone

Jonas Ruffieux, Stoccarda

Pubblicato il 27/06/2024

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

“La favorita? È l’Italia, senza nemmeno discutere”, ha sussurrato Michel Aebischer in conferenza stampa a Stoccarda, giovedì mattina, a due giorni dagli ottavi di finale in programma questo sabato (ore 18, a Berlino). Perché sarà ancora Se chiamati a discutere, i friborghesi diranno: “Sono i campioni d’Europa in carica e hanno molta esperienza”. Quello di aver vinto il Graal, tre anni fa, in particolare. Ma, nonostante tutto, da allora la Squadra Azzurra ha subito non pochi cambiamenti. Un nuovo allenatore, ritiri in nazionale e un rinnovamento totale del settore offensivo, soprattutto dell’Italia ha perso i suoi grandi nomi, gli storici Chiellini (117 presenze) e Bonucci (121), ora in pensione.

“Granit, Yann e Ricardo alzano la media”
Michel Aebischer

Questa esperienza, così preziosa, tende infatti chiaramente a favore del versante svizzero. Sommando il numero di presenze di ciascuno degli undici titolari svizzeri che domenica scorsa hanno affrontato la Germania, otteniamo un totale di 710. Ciò significa una media di 64,5 selezioni per giocatore. Tra gli italiani, solo un uomo supera questa media: il portiere Donnarumma e i suoi… 65 mantelli, a 25 anni. Secondo lo stesso metodo di calcolo, l’aggiunta ammonta, per i transalpini, a 388 partite. È quasi la metà rispetto agli svizzeri! “Granit (Xhaka, 128), Yann (Sommer, 92) e Ricardo (Rodriguez, 118) stanno alzando la media”, sorride Michel Aebischer, l’uomo con 23 presenze. Citare ancora il caso di Xherdan Shaqiri (123), potenzialmente titolare – non si sa mai – è sufficiente per dire: nella battaglia per l’esperienza, la Svizzera ha un buon vantaggio.

Fiducia e serenità

Con 45 tornei importanti alle spalle, l’undici titolare della nazionale deve dimostrare sicurezza e serenità, mentre si avvicina al duello che li attende contro i vicini transalpini. Diversi giocatori giocano per i club più grandi d’Europa, tutti hanno già giocato partite cruciali. “Non voglio dire che questo confronto con l’Italia rappresenti la partita più importante della mia carriera”, nota Aebischer. “Ne ho giocate altre. A livello di club, molti svizzeri hanno giocato questa stagione per un titolo o per la qualificazione alla Champions League. E poi, sarebbe un errore mettere una partita al di sopra delle altre, perché ciò non farebbe che aumentare il nervosismo”.

Le truppe di Yakin sembrano gestire meglio che mai questo nervosismo, guidate da uomini esperti e da un capitano estremamente affidabile. In Germania, Granit Xhaka non è solo il detentore del record di selezioni per la squadra svizzera, ma anche il nome che circola sulla maggior parte delle labbra. Nelle conferenze stampa quotidiane non viene menzionato nemmeno una volta lo status del pilastro del Bayer Leverkusen. E questo soprattutto da parte dei media stranieri, per i quali il basilese è senza dubbio il protagonista. L’unico che sembra addirittura esistere.

Tutto ruota attorno a Xhaka, letteralmente e figurativamente. In campo, è la voce, il fulcro e la guida. Aebischer lo sa meglio di chiunque altro, avendo giocato tre partite al suo fianco a centrocampo. “Perché è facile giocare con Granit? Perché è sempre lì. Quando hai la palla, lui è lì. Quando sei sotto pressione, lui è lì. Quando hai spazio, si offre di passare. Quando stai perdendo 3-0, lui sarà dietro di te, a supportarti, e quando stai vincendo 2-1, lo stesso. Vuole sempre aiutare ed è costantemente disponibile”. Mentre Remo Freuler crede che il suo compagno di squadra sia “come il buon vino, che migliora con l’età”, Silvan Widmer afferma che “Granit è sempre stato un giocatore di livello mondiale”.

“Granit è diventato il giocatore più importante del Leverkusen e della Nazionale”
Silvano Widmer

Il terzino ha aggiunto: “È diventato il giocatore più importante del Leverkusen e della Nazionale. Se lo è meritato. E sono convinto che potrà continuare a giocare a questi livelli ancora per qualche anno”. Xherdan Shaqiri ha aggiunto: “Con la Svizzera, Granit ha ancora più pressione sulle spalle che nel suo club, perché le aspettative su di lui sono enormi. Penso che se la stia cavando molto bene e sono convinto che il titolo con il Leverkusen gli abbia dato un’ulteriore dose di fiducia in se stessi.”

Un corso a “Vizekusen”

Già pilastro importante della Svizzera quando giocava per il Mönchengladbach (2012-2016) e poi all’Arsenal (2016-2023), Xhaka si è assunto ancora più luce e responsabilità da quando è riuscito in questa prima stagione di tutti i superlativi con un Leverkusen campione di Germania e imbattuto per tutto il campionato. “L’estate scorsa sono stato trasferito in un club il cui soprannome era Vizekusen”, ricorda il capitano in un’intervista a Visualizzazione. Mai campione, questo piccolo comune di 160.000 abitanti era regolarmente arrivato al secondo posto, da qui il soprannome. “Alla fine raggiungerlo è stato un risultato molto forte, molto speciale”. Non basta, però, perché il diretto interessato ammetta di stare giocando questa stagione al miglior livello della sua carriera. “Non confronto le epoche. Ma so di aver fatto molte cose bene negli ultimi mesi.”

Nella squadra svizzera, dopo un anno 2023 che definirà “il periodo più negativo dal mio arrivo nel 2011”, il capitano avrà saputo rimobilitare le sue truppe, per renderle una squadra solida e unita. Pronti a tutti i sacrifici per superare, per la seconda volta consecutiva, l’ostacolo degli ottavi.

Xhaka, il terzo allenatore

Agli allenamenti della squadra svizzera sono presenti un allenatore, Murat Yakin, un assistente, Giorgio Contini, e un capitano che a volte può suggerire di assumere anche lui un ruolo all’interno dello staff. Non è raro osservare Granit Xhaka in profonda discussione con il suo mentore durante le sedute. Da capitano (molto) esperto, il – solo – 31enne di Basilea non esita mai a dire la sua, pur specificando, nell’intervista, che il suo ruolo si limita a quello di semplice giocatore. Vedere i due uomini così vicini consente già di confermare la rinnovata stima, persino amicizia, tra loro. “Murat è venuto spesso a trovarmi a Düsseldorf, a casa mia, durante la stagione. Abbiamo parlato, mangiato insieme, bevuto del vino molto buono. Sono molto soddisfatto del nostro rapporto attuale. È normale che non andiamo sempre d’accordo, ma comunichiamo bene”, ha spiegato in conferenza stampa qualche giorno fa.

E poi, se il centrocampista difensivo ama discutere di tattica, è perché sta già pensando alla sua riconversione da allenatore. “Ma ho intenzione di giocare finché il mio corpo me lo permetterà”, dice l’uomo che allena regolarmente una squadra di quinta divisione tedesca, l’SC Union Nettetal. Per sporcarsi le mani, dice, sicuro di sé sulla sua futura carriera. Prima di insistere, ancora una volta, su un regalo che spera raggiante con la squadra svizzera. “Ho fatto le valigie per cinque settimane, come per ogni torneo”, dice. “L’ho sempre fatto, già durante il campionato mondiale under 17”. E a ragione, visto che la selezione svizzera è stata incoronata nel 2009, con la sua generazione d’oro che, oggi, sta facendo il suo apice nella squadra A. E se, per la seconda volta in carriera, Xhaka tornasse a casa con una valigia piena di panni sporchi?

READ  A Villeneuve-sur-Lot, questa associazione franco-italiana offre aiuto ai futuri pensionati

You May Also Like

About the Author: Cosimo Fazio

"Evangelista di zombi. Pensatore. Creatore avido. Fanatico di Internet pluripremiato. Fanatico del web incurabile".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *