Napoleone Bonaparte entrò a Milano nel 1796. Nel 1805 fu incoronato Duomo. In occasione del bicentenario della sua morte, celebrato il 5 maggio 2021, visita le rovine della sua eredità nel capoluogo lombardo.
Il 1796 segna l’ingresso trionfante di Napoleone a Milano. Segnò anche l’inizio della trasformazione urbanistica del capoluogo lombardo, caratterizzata da notevoli interventi napoleonici. Fin dal suo arrivo, Napoleone era rimasto affascinato da Milano, così come i brillanti francesi come Stendall e François I. Tanto più che l’imperatore dei francesi fu ben accolto dai milanesi, che li liberarono dalla persecuzione del regime asburgico.
Il 26 gennaio 1802 fu dichiarata la nascita della Repubblica Italiana, con presidente Napoleone Bonaparte. L’esperimento durò solo tre anni perché il 26 maggio 1805 Napoleone fu incoronato re d’Italia al Duomo di Milano. In questa occasione è stata completata la facciata del Duomo di Milano.
Napoleone e la razionalizzazione urbana di Milano
Napoleone fin dall’inizio intendeva programmare la trasformazione urbana di Milano. Il progetto fu inizialmente realizzato dall’urbanista Antonio Antolini, che progettò la costruzione del Foro Bonaparte: una piazza delimitata da portici, pantheon e terme. Ma il suo progetto non era convinto. Poi Luigi Canonica lo ha tenuto. Prevedeva strade larghe e la distruzione di antichi edifici medievali. Ha anche dato vita al ritmo dell’Arco della, riferito all’Arco di Trionfo di Parigi, e dell’Arena Civica (Parco Sempione), un anfiteatro progettato per ospitare parate militari e competizioni sportive. Altri luoghi che sono diventati simboli di Milano includono Via Sempione (Corso Sempione) che si dirige verso la Francia e si ispira direttamente agli Champs-Elysées, l’edificio del Naviglio Pavez, il Palazzo Rocca Saboretti e gli archi di Porta Ticinese o Porta Nuova , che predomina lo stile neoclassico dell’epoca.
Influenza culturale del periodo napoleonico
Napoleone decise anche di decorare il Palazzo Reale, la sala del trono, e creare una sala dedicata agli ospiti e agli affari pubblici, nonché un’altra sala privata dedicata alle sue attività e riunioni.
Ha anche trasformato i saloni della Pinacothèque de Brera e ha voluto farne un museo d’arte d’eccellenza come il Louvre di Parigi. È così che le opere d’arte italiane e non solo si sono riversate al punto da affermare che Brera è un museo di riferimento internazionale. Oggi una colossale statua bronzea di Napoleone – molto più grande del vero – è stata firmata da Antonio Canova, seduto nel cortile di Brera.
Sempre a livello culturale, Napoleone decise di rendere la Scala accessibile a tutti i cittadini, non solo all’aristocrazia.
Napoleone amava Milano, ma preferiva soggiornare alla Villa Reale di Monza, che in precedenza era di proprietà della famiglia Asburgica. Nella Villa Reale di Milano (situata alla fine del Parco di Porta Venezia), invece, risiedevano Eugene de Bouharnier (genero di Napoleone e viceré d’Italia) e Joachim Murat (genero di Napoleone I) .
L’esperienza politica napoleonica fu solo relativamente breve poiché il dominio dell’Italia durò solo fino al 1814. Ma i francesi, spinti dal desiderio di modernizzare e arricchire Milano, hanno forse reso questo periodo uno dei più floridi e influenti della sua storia. E identità culturale.
In occasione del bicentenario della morte di Napoleone, è risortoIstituto Francese di Milano Presenta una serata speciale tra architettura, cronaca editoriale e poesia per seguire la diretta televisiva.