Il concetto di disturbo da stress post-traumatico (PTSD), come lo conosciamo oggi, è stato definito nel 1980 in seguito agli effetti devastanti osservati tra i veterani americani della guerra del Vietnam.
Può colpire coloro che sono stati esposti a eventi traumatici come combattimenti, attentati, disastri naturali, presa di ostaggi, annuncio di una morte violenta o inaspettata, oppure che hanno assistito a incidenti gravi.
Ciò che tutte queste persone hanno in comune è che hanno vissuto questi eventi come fonti di intenso stress o terrore e un senso di impotenza di fronte alla situazione.
In Francia, indagini condotte con l’Inserm hanno valutato le conseguenze degli attentati del gennaio 2015 (Charlie Hebdo, Hypercacher, Montrouge, Dammartin-en-Guel). Dopo 6-18 mesi, il 18% dei testimoni presentava sintomi di stress post-traumatico, con una prevalenza che variava dal 3% tra coloro che si trovavano nelle immediate vicinanze fino al 31% tra coloro che erano direttamente minacciati.Indagini d’impatto). Il 3% dei partecipanti (agenti di polizia, operatori sanitari, ecc.) era affetto da disturbi di ansia e depressione.
Memoria disfunzionale
Il disturbo da stress post-traumatico è un Malfunzionamento, distorsione della memoriaCome ci ricorda Francis Eustache (neuropsicologo, Inserm-EPHE)*. Spiega: Alcuni aspetti dell’evento traumatico sono scarsamente codificati nella memoria, il che può assomigliare all’amnesia.
Ciò può portare a problemi di memoria in seguito. Inoltre, uno stato di stress traumatico può provocare una forma di iperamnesia (un ritorno involontario e intenso di ricordi, in questo caso traumatici): pensieri e immagini intrusivi si impongono all’individuo. Queste immagini danno l’impressione di essere vissuti nel presente attraverso il soggetto.
Come riconoscere il disturbo da stress post-traumatico?
La diagnosi combina recupero, evitamento e attività neurovegetativa. Cosa significa ?
– Le persone ricordano eventi traumatici attraverso… Ricordi del passatoImmagini o pensieri intrusivi, incubi ricorrenti, ipersensibilità agli stimoli legati al trauma (suoni, odori, ecc.). Ciò è accompagnato da reazioni fisiche come sudorazione, pallore, aumento della frequenza cardiaca, ecc.
– Le persone evitano tutto ciò che ricorda loro il trauma (pensieri, discussioni, ecc.) per evitare il dolore emotivo. Spesso tentano invano di sopprimere i pensieri intrusivi legati al trauma. Tuttavia, questi tentativi rafforzano la loro ansia iniziale.
– Le persone spesso soffrono di disturbi dell’umore e di diminuzione della reattività emotiva e dell’interesse per le attività abituali. Possono anche mostrare segni di attività neurovegetativa: ipervigilanza, irritabilità, problemi di concentrazione e disturbi del sonno.
Il 20% delle persone sono cronicamente infette
La maggior parte delle persone guarisce entro tre mesi dall’evento, ma il 20% sviluppa una forma cronica della sindrome.
I fattori che contribuiscono possono essere preesistenti come precedenti esperienze traumatiche, sensibilità alla paura, personalità e salute fisica e mentale.
Fattori genetici o epigenetici (che modificano l’espressione genica) possono influenzare la plasticità cerebrale riorganizzando le connessioni e le reti neurali.
Viene preso in considerazione l’evento traumatico in sé (la sua gravità, l’impatto emotivo e le conseguenze fisiche), nonché il contesto post-traumatico (supporto psicosociale e familiare, presenza di stress o dolore cronico).
È stata riconosciuta l’efficacia dei farmaci, in particolare degli inibitori specifici della ricaptazione della serotonina, nel trattamento dei disturbi psichiatrici.
Tuttavia, dovrebbe sempre essere combinato con la psicoterapia. Tra i metodi efficaci troviamo le terapie cognitivo comportamentali (CBT), l’EMDR (desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) e in particolare le terapie psicodinamiche.