Se Roma è famosa per i suoi monumenti storici, anche donne illustri la rendono famosa. La redazione onora le donne rumene che hanno contraddistinto la capitale italiana.
Diana Scultori Gessi, la prima imprenditrice italiana (1547-1612)
Grazie a lei le donne hanno potuto ricoprire cariche pubbliche in Italia. Formatosi come incisore fin dalla tenera età, si è guadagnata il rispetto per la sua ineguagliabile perseveranza. Nel 1576, quando era già famosa come imprenditrice a Roma, si recò alla corte pontificia per chiedere il permesso di vendere le sue incisioni a proprio nome, quello di Diana Mantovana. Ha ottenuto l’approvazione del tribunale ed è poi diventata la prima donna autorizzata a vendere il proprio lavoro a proprio nome. Dopo essere diventata un’artista di talento, ha prodotto 62 stampe fino alla sua morte. Saluta il famoso pittore Vasari nella sua versione delle Vite.
Caterina Scarpelini, astronave di fama mondiale (1808-1873)
All’età di 18 anni si trasferisce a Roma e lavora con lo zio all’Osservatorio dell’Università Romana La Sapienza. Nel 1847 fonda e dirige con il marito la rivista Corrispondenza Scientific a Roma. Poi, nel 1856, presso l’Osservatorio Sapienza, scelse di allestire una stazione meteorologica e di misurazione dell’ozono. Attraverso le sue osservazioni ha scoperto una relazione tra la concentrazione di ozono nell’aria e la diffusione del colera a Roma nel 1867. È membro dell’Accademia dei Georgofili e Dei Quiriti e della Società Imperiale dei Naturalisti di Mosca, ed è stata riconosciuta dal governo italiano per il suo lavoro ricevendo la Medaglia d’Oro di Stato nel 1872. Italiano. Morì l’anno successivo.
Sitemia Specino, sopravvissuta all’Olocausto (1921-2000)
Figlia di un libraio e insegnante, è nata nel ghetto di Roma, ed è diventata la quinta figlia di una famiglia di sei persone. Fu deportata all’età di 22 anni, nell’ottobre del 1943, quando i nazisti arrestarono più di 1.000 ebrei che vivevano nel ghetto di Roma. Arrivata a Birkenau dopo sei giorni di viaggio su un treno bestiame, si è rasata e tatuata sul braccio con il numero 67210. È stata quindi portata ad Auschwitz, dove ha subito gli esperimenti del medico nazista Josef Mengele. Sarà l’unica sopravvissuta del gruppo di donne ebree deportate con lei. Al suo ritorno ha svolto una funzione commemorativa testimoniando in televisione e nelle scuole fino alla sua morte nel 2000. A Roma porta il suo nome un vicolo del Parco della Pace, una scuola e un ponte tra Via Ostiense e la Tangenziale. documentario “Nata 2 volte: storia di Settimia ebrea romana” a lui dedicato.
Sofia Corradi, fondatrice del Programma Erasmus (nata nel 1934)
Studentessa presso l’Università Romena La Sapienza, ha lasciato nel 1957 per conseguire un master in diritto comparato presso la Columbia University (USA). Una volta laureata, rientra a Roma ma incontra delle difficoltà: La Sapienza non le riconosce il diploma, che aveva conseguito all’estero. È quindi obbligata a continuare il corso in Italia per verificare il suo livello di studi. È così che gli è venuta l’idea del programma Erasmus. Nel 1969 pubblica sui giornali italiani un manifesto dal titolo “Conferenza dei Presidi italo-francesi: Accordi per il riconoscimento degli studi condotti all’estero”, che successivamente porta alla riforma dell’Università italiana. Non è stato fino al 1976 quando la Comunità economica europea (CEE) ha incoraggiato lo scambio di studenti tra diversi paesi. Dopo diversi anni di sperimentazione, il software Erasmus è stato certificato nel 1987. Nel 2016 ha vinto il Premio Carlo V per aver inventato il software Erasmus. In occasione del 30° anniversario del progetto, Sofia Corradi ha pronunciato il discorso ufficiale davanti al Consiglio dei Capi di ogni Paese dell’UE.
Alda Fendi, mecenate d’arte (nata nel 1940)
Alda Fendi, la più giovane delle cinque sorelle Fendi, ha contribuito alla prosperità della famosa casa di moda italiana disegnata da suo padre. Entrambe le sorelle hanno scelto una specialità e la specialità di Alda Fendi è stata la lavorazione della pelle. Questa zona è diventata un aspetto essenziale del marchio di lusso. Poi ha lavorato con Karl Lagerfeld. Tuttavia, ha sempre avuto una grande passione per l’arte, che l’ha portata a progettare la Fondazione Alda Fendi nel 2001. La Fondazione ha finanziato undici spettacoli ideati e prodotti da Raphael Curie, oltre a partecipare alla Biennale di Venezia, ha finanziato anche il Festival del Cinema di Roma. , una mostra al Museo Guggenheim di Venezia e pubblicato Tre libri. Dopo questi vari successi, Alda Fendi decise di aprire un museo a Roma, tra il Palatino e Bocca de la Verità, nel cuore storico di Roma, la Galleria del Rinoceronte. Grazie al suo patrocinio artistico, Alda Fendi è stata promossa Cavaliere della Legion d’Onore dall’Ambasciatore di Francia in Italia, Christian Masset.
Barbara Gatta, Tesoriere della Santa Sede (nata nel 1962)
Barbara Gatta, storica dell’arte di fama mondiale, è nata in una famiglia che apprezzava le opere d’arte. Sua nonna è una pittrice e sua madre e sua sorella sono restauratrici d’arte. Dopo aver lavorato nel Regno Unito, in Portogallo e negli Stati Uniti, si è trasferita alla Biblioteca Apostolica Vaticana nel 1996. Nel giugno 2016 è stata nominata Vice Presidente dei Musei Vaticani. Nel dicembre dello stesso anno papa Francesco la nomina Direttore dei Musei della Santa Sede. Successivamente successe ad Antonio Bolucci e divenne la prima donna a ricoprire questa carica. Adesso incarna, a Roma, l’inizio della femminilizzazione delle responsabilità del Vaticano e apre la strada ad altre donne.
Susan Zeller
“Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore”.