sabato, Novembre 23, 2024
ScienzaQuale futuro dopo l'ictus: l'intelligenza artificiale al servizio dei pazienti

Quale futuro dopo l’ictus: l’intelligenza artificiale al servizio dei pazienti

-

L’ictus colpisce una persona su sei ad un certo punto della loro vita. Sebbene spesso ignorati, gli ictus sono la seconda causa di morte in tutto il mondo e la causa più comune di disabilità neurologica negli adulti. Nonostante gli enormi progressi compiuti negli ultimi decenni nei pazienti colpiti da ictus, molti di questi individui continueranno a sperimentare deficit motori e cognitivi persistenti che incidono sulla loro qualità di vita, sulla loro capacità di comunicare e socializzare e sulla loro capacità di tornare al lavoro. Si stima, infatti, che meno del 30% dei pazienti rientri nel mondo del lavoro e ancora meno rientri in un’occupazione pre-ictus. La cura del paziente potrebbe essere migliorata se fossero disponibili strumenti più specifici e personalizzati per prevedere gli esiti al di là delle misure cliniche standard come l’età, l’istruzione e il livello iniziale di compromissione utilizzati oggi. Questa conoscenza ridurrà l’onere e lo stress associati all’ictus, consentendo ai pazienti di prendere accordi appropriati con le loro famiglie, i fornitori di assicurazioni sanitarie e i datori di lavoro. Inoltre, è essenziale per clinici e medici perché consentirà di stratificare i pazienti per determinare quale trattamento viene somministrato a chi ea quale dose.

Qui introduciamo un nuovo quadro predittivo, e Cercatore di sintomi del tumore disconnesso Per prevedere i punteggi neuropsicologici un anno dopo l’ictus sulla base dell’imaging cerebrale e dei dati neuropsicologici raccolti da circa 2000 pazienti. Questa svolta scientifica è stata possibile solo grazie alla considerazione dell’organizzazione del cervello in circuiti, che era stata trascurata nei precedenti sforzi di analisi predittiva.. Correlando questo spazio con i risultati neuropsicologici, otteniamo la bioinformatica disponibile come primo atlante completo delle relazioni tra danno del circuito cerebrale e deficit di 86°: un atlante neuropsicologico della materia bianca. Il nostro nuovo framework predittivo ha ottenuto prestazioni di previsione migliori rispetto ad altri sei modelli, tra cui la separazione funzionale, la topologia delle lesioni e la modellazione delle dimensioni. La previsione fuori campione derivata da questo atlante presentava un errore assoluto medio inferiore al 20% e consentiva previsioni neuropsicologiche personalizzate. Queste previsioni sono state convalidate anche su un outgroup per la fluidità semantica. Inoltre, la formazione e la validazione del modello è stata ripetuta anche su due gruppi esterni.

READ  Alcuni tumori utilizzano un meccanismo immunitario comune alla gravidanza per diffondersi

Questo framework è disponibile come file Applicazione web interattiva Fornire le basi per un nuovo approccio pratico alla modellazione della cognizione nell’ictus. L’atlante e l’applicazione web contribuiranno a ridurre l’onere dei deficit cognitivi sui pazienti, le loro famiglie e la società in generale, aiutando ad adattare i futuri programmi di trattamento personalizzati e scoprire nuovi obiettivi terapeutici. La gamma di valutazioni neuropsicologiche e il potere predittivo di questo nuovo modello si arricchiranno in futuro attingendo alla partecipazione di pazienti e operatori sanitari, nonché alla scienza partecipativa.

@dipendente

Figura: Atlante della materia bianca neuronale. La proiezione assonale dei marcatori neuropsicologici corrisponde alle più forti correlazioni della sostanza bianca. Si prega di visitare https://neurovault.org/collections/11260/ per visualizzare le singole mappe neuropsicologiche della materia bianca.

Per saperne di più:
Predittori di dissociazione latente di sintomi comportamentali cognitivi a lungo termine nell’ictus
Lea Talluzzi, Stephanie J. Forkel, Valentina Pasella, Victor Nozais, Étienne Allart, Celine Pesicelli, Dominique Perino, Daniel Tranel, Aaron Boss, Maurizio Corbetta, Barashkiev Natchev, Michel Thibaut de Schouten.
cervello,
16 marzo 2023. DOI: https://doi.org/10.1093/brain/awad013

articoli Correlati

ultimi post