Per vent’anni, Anne-Hélène Hauge ha gestito le collezioni del Museo d’Arte e Storia Ebraica (mahJ) di Parigi. Stava già cercando di stabilire un legame tra storia e fumetto, creando un fondo dedicato alla nona arte e organizzando diverse mostre dedicate a questa forma d’arte, che aveva a lungo disprezzato. Nominando uno storico a capo del suo museo, nel 2017, la Città Internazionale del Fumetto e dell’Immagine di Angoulême non ha potuto che cementare il ponte tra i due sistemi, il cui dialogo non è mai stato fruttuoso. Dal suo ufficio sulle rive del fiume Charente, Anne-Hélène Hauge osserva questo fenomeno dall’alto in basso.
In che modo, sin dal loro inizio, i fumetti si sono appropriati della storia come tema distinto?
I fumetti sono radicati nella cultura popolare. Come tale, ha sempre attinto al fondo letterario, mitologico e ideologico, come fa nello spirito del suo tempo. Nella seconda metà del XIX sece secolo, con l’enorme ed estremamente rapido sviluppo del giornalismo, l’arte della fotografia è dedicata alla società: gli stilisti accompagnano tutto ciò che emoziona questo periodo, e la storia ne fa parte. La letteratura popolare e classica abbonda di riferimenti storici. Era l’epoca dei grandi romanzi di Victor Hugo, Alexandre Dumas, Eugène Sue e Théophile Gauthier. L’esotismo e l’esplorazione del mondo affascinano tutti i contemporanei, incoraggiati dai viaggi e dal colonialismo. Attraverso i libri illustrati per giovani adulti, i fumetti riecheggiano l’intera gamma delle conoscenze impartite, senza alcuna separazione: scoperta scientifica e immaginazione si intrecciano con fatti storici, come nelle fiere popolari, e poi dopo. Musei Dime (musei da dieci centesimi) in America, che integravano intrattenimento ed educazione per le masse.
Questa estensione dell’immaginario popolare ha privilegiato i grandi personaggi della storia?
Il riferimento storico dei primi fumetti interviene perché attribuisce alla storia una certa dose di veridicità e permette al lettore di associarla alla propria cultura. Il pubblico ama sapere che a un certo punto il loro eroe incontrerà qualcosa di sempre più grande di loro. Ad esempio, gli storici del diciannovesimo secoloe Century raddoppia il loro interesse per il periodo medievale, che a loro avviso rappresenta un momento cruciale della storia nazionale. Questa follia si manifesterà in tutte le arti evidenziando la cavalleria ispirata alla leggenda arturiana e alle storie sulla vita di Riccardo Cuor di Leone. Nella serie si ritrova la passione per i temi cavallereschi sviluppata nei romanzi di Walter Scott Principe coraggioso di Harold Foster come nelle storie create da Edmond-François Calvo e altri autori di fumetti. Anche la Rivoluzione francese e l’Impero offrono agli eroi storie esilaranti, ambientate in un contesto di vicinanza o dipendenza da grandi personaggi storici, come quello di Napoleone I.Versetto. La figura storica è chiaramente lì a far rimbalzare la trama, tra il didascalico e il credibile.
Hai ancora il 69,8% di questo articolo da leggere. Quanto segue è riservato agli abbonati.