Non sono passati fino a 700 anni, e questo anniversario celebrato da numerosi eventi in Italia nel corso dell’anno 2021, perché i giuristi italiani decidessero di rivedere il processo, ritenuto “ingiusto” del “sommo poeta”, considerato il padre della lingua italiana.
Dante Alighieri (1265-1321) fu infatti esiliato da Firenze nel gennaio 1302 dopo un sanguinoso confronto tra due fazioni rivali della città: i “Bianchi” da un lato, tra cui Dante, che chiedeva la limitazione dei poteri. del Papa nel dominio spirituale, dall’altro i “Neri”, favorevoli all’esercizio del ministero pontificio sugli affari della città.
“Il nostro obiettivo è determinare, alla luce del nuovo materiale che potrebbe emergere, se i verdetti potrebbero essere rivisti, o meglio ancora ribaltati”, Ha detto ad AFP Alessandro Traversi. L’avvocato penalista ha invitato altri avvocati e magistrati a riconsiderare il caso Dante Alighieri in una conferenza del 21 maggio.
Per Alessandro Traversi la revisione giudiziaria è un forte gesto simbolico destinato a cancellare l’infamia di cui Dante è paradossalmente colpito dal XIV secolo: considerato il padre dell’italiano moderno, celebrato nelle università e nelle enciclopedie di tutto il mondo, “Sul piano legale, per la città di Firenze è ancora un condannato”.
Uomo di lettere, Dante fu anche molto coinvolto nella vita politica di Firenze. Nel 1300 fu eletto priore, uno dei nove membri dell’esecutivo locale, per un mandato di due mesi. È stato questo prestigioso ufficio a far precipitare la sua disgrazia. Quando i “neri” presero Firenze nel 1301 con l’aiuto di Charles de Valois, fratello del re di Francia Filippo il Bel, e il sostegno di papa Bonifacio VIII, Dante e gli altri priori “bianchi”, dopo aver lasciato la città, sono stati processati in contumacia.
Nel gennaio 1302, Cante de Gabrielli li dichiarò colpevoli di corruzione e appropriazione indebita, diede loro tre giorni per pagare una multa salata e li bandì da qualsiasi carica pubblica. La loro proprietà viene confiscata. Nel marzo dello stesso anno condanna al rogo Dante e i suoi collaboratori se tentano di tornare a Firenze. Nel 1315, dopo che Dante ei suoi figli rifiutarono i termini di un’amnistia, un altro giudice li condannò a farsi tagliare la testa.
Il poeta sopravvive, vagando da una città all’altra. Poco si sa della sua vita, ma avrebbe scritto La divina commedia durante il suo esilio, fino al 1321, anno della sua morte. L’esilio è un tema centrale di questa monumentale opera in versi, in cui l’autore fa i conti: trova così un posto all’inferno per i suoi nemici, tra cui Bonifacio VIII.
Gli esperti concordano sul fatto che Dante sia stato vittima di giudici di parte, ma Alessandro Barbero, il più famoso medievalista italiano, ha recentemente gettato una pietra nello stagno sostenendo che il poeta condannato avrebbe potuto abusare del suo ufficio.
Dante non era corrotto ma lo è “non del tutto impossibile” immaginare di poter sfruttare il suo potere per favorire i suoi alleati politici, dice in una biografia.
Alessandro Traversi spera di fare luce su questo punto e di imbiancare il genio fiorentino.
Furono invitati il conte Sperello di Serego Alighieri, astronomo discendente in linea retta da Dante, nonché discendente di Cante de Gabrielli, il giudice “nero” che lo bandì dalla sua città fiorentina. A differenza dei loro illustri antenati, i due uomini sono amici.
“Trovo interessante rivedere questo file”, confida Antoine de Gabrielli, sottolineando tuttavia che non intendeva far valere, come il suo antenato, la colpevolezza di Dante. “Non ho intenzione di combattere”, assicura il francese.
Per Serego Alighieri – che non solo ha ereditato il cognome del suo antenato ma anche il suo famoso naso aquilino, tratto di famiglia – l’iniziativa è encomiabile, ma almeno tardiva.
“Dante è stato condannato, è andato in esilio, è stato esiliato per tutta la vita, non è più tornato a Firenze”, si lamenta in un’intervista con AFP. “Tutto quello che possiamo fare per lui [à présent] non cambierà nulla “.
Margherita Cassano, magistrato presso la Corte di Cassazione, il più alto tribunale giudiziario italiano, scriverà una relazione finale del convegno e gli atti saranno pubblicati in un libro.
La conferenza sarà uno dei tanti eventi che si terranno in Italia in occasione del 700 ° anniversario della sua morte, anche se le proteste saranno offuscate dalle restrizioni legate alla pandemia di coronavirus.
“Evangelista di zombi. Pensatore. Creatore avido. Fanatico di Internet pluripremiato. Fanatico del web incurabile”.