In Italia gli stereotipi di genere vengono rimossi dai libri di scuola
Alcuni editori del Paese deplorano la presenza di stereotipi nelle opere destinate ai bambini nelle scuole: mamme in cucina, papà al lavoro… Intervista a Irene Biemmi, specialista in educazione di genere e docente all’Università di Firenze.
Mamme in cucina, papà al lavoro. Ragazzini disordinati e molto coraggiosi, bambine timide e attente. Uomini che possono scegliere la loro professione: astronomi, avvocati, postini, cuoche… Donne che sono mamme a tempo pieno o, più raramente, insegnanti o parrucchieri. Sono solo stereotipi degli anni ’50? Si potrebbe pensare di sì, ma qualche anno fa non era raro trovarli in quasi tutti i libri di testo della scuola primaria in Italia.
Ancora oggi, sfogliando questi libri antiquati, si ha l’impressione di fare un viaggio indietro nel tempo. Sono passati solo una manciata di anni che gli editori di libri di testo hanno deciso di voltare pagina. “Oggi è impossibile scrivere un libro di testo senza tenere conto della prospettiva di genere. E che le persone prendano sul serio questo cambiamento, è molto positivo “, ha affermato Irene Biemmi, specialista in educazione di genere e docente presso l’Università di Firenze. Negli ultimi quattro anni ha lavorato anche come advisor per Obiettivo Parità, un progetto che riunisce due editori italiani, Rizzoli Education e Centro Studi Erickson, che hanno adottato un regolamento interno volto a creare, scrivere e illustrare una serie di libri che offrono un’equa rappresentazione dei due sessi.
Per il tuo libro “A Sexist Education: Gender Stereotypes in Primary School Textbooks”, hai studiato libri di testo che sono stati pubblicati tra il 1997 e il 2002. Cosa hai trovato?
Innanzitutto, una sottorappresentazione di donne e ragazze: solo il 37% delle storie in questi libri ha una donna in un ruolo di primo piano. Il che mostra come il sessismo latente di questi libri possa avere ripercussioni di vasta portata. Durante i laboratori che tengo regolarmente nelle scuole, chiedo alle ragazze perché pensano che ci siano così poche donne in questi libri, e alcune mi danno risposte del tipo: “Ovviamente, sono meno importanti”. Ci sono molti stereotipi. In queste storie ci sono pochissime donne attive; tutte le ragazze sono timide, attente, brave studentesse, mentre i ragazzi sono coraggiosi e vivaci, a volte anche un po’ aggressivi. Abbiamo l’impressione di immergerci negli archetipi del passato.
Ora va meglio secondo te?
Se guardo i libri di testo di oggi direi di sì. Ma nel 2016 due ricercatori, Cristiano Corsini e Irene Scierri, hanno utilizzato una griglia analitica simile per studiare libri di testo pubblicati più di recente e i loro risultati sono stati piuttosto tristi, sembrava che le cose fossero andate a rotoli.
Perché pensi che i libri di testo sembrino incapaci di scrollarsi di dosso gli stereotipi di genere?
Perché le redazioni si rivolgono a un pubblico particolare, quello dell’ambiente scolastico, che ha grandi difficoltà ad accettare i cambiamenti. Le scuole italiane sono uno specchio in ritardo di ciò che sta accadendo nel Paese e non sono in grado di stare al passo con tutti i cambiamenti che stanno avvenendo oggi nella nostra società. Non dimentichiamo che, da un lato, la maggior parte degli insegnanti si è formata negli anni ’70 e ’80 e che portano con sé questa cultura nelle loro classi. D’altro canto, non viene offerta alcuna formazione specifica sulle questioni di genere, sia per gli insegnanti più anziani che per quelli più giovani. Tutto questo ha anche una dimensione emotiva. Una mamma con il grembiule che fa la merenda ai bambini, ragazzini spericolati, bambine indaffarate con le loro bambole… Sono rappresentazioni quasi mitiche, e allo stesso tempo molto rassicuranti. Gettare questa cultura nella spazzatura e inventare qualcosa di nuovo è più facile a dirsi che a farsi.
Tuttavia, questo è ciò che “Obiettivo parità” sta cercando di fare. Tu sei il loro principale consigliere; qual è esattamente il tuo ruolo?
Ho guidato il team che ha stabilito linee guida concrete per i nostri editori da applicare come linea di base. Ora il mio lavoro è rivedere a fondo ogni libro, pagina per pagina.
Vale a dire?
Scorro ogni manoscritto con un pettine a denti fini. Mi chiedo, ad esempio quanti autori maschi e femmine sono inclusi? I ruoli principali delle storie sono divisi equamente tra uomini e donne? Ci sono stereotipi? Guardo il libro nel suo insieme, non mi concentro su un singolo passaggio. Se qualche parte del contenuto mi sembra problematica, ad esempio perché ci sono stereotipi evidenti o sgradevoli, lo riporto alla redazione. Ma in generale, cerco di avere un’impressione generale del libro. Quindi, passo alla correzione di bozze della lingua. Ad esempio, rimuovo tutte le occorrenze del genere maschile nelle istruzioni per i compiti. Invece di un generico “dibattito con i tuoi compagni”, preferisco usare “dibattiti con i tuoi compagni” o “con la tua classe”. Alla fine, invio i miei suggerimenti al vicedirettore, che ha il compito di correggere eventuali irregolarità. Qualche mese dopo ricevo una nuova serie di copie ed eseguo la revisione finale, questa volta tenendo conto anche delle foto e delle illustrazioni. Poi, e solo quando tutto è a posto, il libro viene inviato alla tipografia.
Il tuo lavoro prevede principalmente la sottrazione, piuttosto che l’aggiunta?
No, non basta rimuovere gli stereotipi; il nostro obiettivo è quello di inventare qualcosa di nuovo, ciò che chiamiamo “contro-narrazioni”. Ma è come li usiamo che è cruciale. Per me il miglior libro non è quello in cui tutte le madri sono astronaute e tutti i padri sono impegnati a cucinare la cena in cucina, dove tutti i maschietti sono timidi e tutte le bambine sembrano [l’icône féministe] Pippi Calzelunghe. Il libro migliore è quello in grado di offrire una rappresentazione plurale della realtà, perché la diversità culturale è il trampolino di lancio per raggiungere l’uguaglianza di genere. Non abbiamo bisogno di libri che offrano una visione del mondo capovolta, sarebbe del tutto artificiale. Nel nostro mondo tante mamme sono scienziate, avvocate o lavorano alle poste, tanti maschietti sono sensibili e molte bambine atletiche: perché non mettere sotto i riflettori anche loro?
Questo articolo è pubblicato come parte di “Towards Equality”, una campagna di giornalismo collaborativo che riunisce 15 media di tutto il mondo che mettono in evidenza le sfide e le soluzioni per raggiungere l’uguaglianza di genere.
Trovato un errore? Segnala ora.