Il filosofo Gottfried Leibniz (1646-1716) è spesso accreditato di aver affermato il principio della ragione sufficiente: “Niente è senza motivo. Inoltre, è attraverso la filosofia in generale che si affronta questo argomento, e i filosofi dell’antichità e del Medioevo hanno richiamato più volte nelle loro discussioni Quello di cui sembriamo essere meno consapevoli è che questo principio è implicitamente alla base di molte affermazioni scientifiche. Prendi l’affermazione che se tiriamo un dado scarico, è probabile che cada su una faccia anziché altri sono attrezzabili Perché? Non c’è ragione Cade più spesso su una faccia che sull’altra! Il principio della ragione sufficiente è così radicato nel nostro cervello che se notiamo un dado che atterra sempre sul numero 6, piangeremo che è carico.
Perché la Terra, i pianeti e le stelle sono (quasi) sferici? Perché è nello spazio 3D probabilmente Non c’è ragione Per scegliere una direzione piuttosto che un’altra, che si traduce in una palla. E se notiamo una deflessione, questo indicherà la presenza di una forza o di un campo (elettrico, magnetico o gravitazionale): se la Terra è appiattita ai poli, è a causa della sua rotazione, che crea una maggiore forza centrifuga all’equatore che al polo. Quindi c’è un motivo per cui non è sferico. Allo stesso modo, il campo elettrico o magnetico attorno al filo è cilindrico perché non c’è Non c’è ragione Va da un lato più dell’altro rispetto all’asse specificato dal filo.
Tutte le nostre spiegazioni dei fenomeni sono soggette al principio della ragione sufficiente
Anche la famosa seconda legge di Newton (l’accelerazione di un oggetto è proporzionale al risultato delle forze esercitate su di esso) è una diretta conseguenza del principio di inerzia e del principio di ragione sufficiente piuttosto che una legge empirica. Il principio di inerzia, formulato da Cartesio, afferma che la quiete o il movimento a velocità costante sono uguali. Questo significa solo quello la differenza La velocità deve avere una ragione che descrive la seconda legge: la forza è la causa (o causa) del cambiamento di velocità (accelerazione). Anche Aristotele applicò spontaneamente il principio della ragione sufficiente. Per lui era presente il comfort assoluto, e quindi era la velocità (il passaggio dall’immobilità al movimento) a richiedere una spiegazione. Si è concluso che la velocità era proporzionale alla forza applicata. Per Aristotele l’assenza di forza comporta un ritorno alla quiete mentre per Newton comporta un ritorno ad una velocità costante, perché la quiete è legata al movimento dell’osservatore. Questa è la grande relatività.
La fisica delle particelle non fa eccezione a questa osservazione. In questo campo viene talvolta invocato un “principio totalitario”, secondo il quale “tutto ciò che non vieta (per principio di conservazione) è obbligatorio”. Questa idea è spesso attribuita al fisico Murray Gell-Mann, anche se quest’ultimo parlò invece, In un articolo pubblicato nel 1956 sulla rivista Il Novo CementoE il Dal “Principio delle interazioni forti obbligatorie”. Alcuni risalgono alla vecchia legge, che affermava che tutto ciò che non è proibito dalla legge è consentito. In realtà, in modo più fondamentale, questa affermazione parafrasa solo il principio di ragione sufficiente. Infatti, se una particolare interazione tra particelle o qualche forma di decadimento non è vietata dalla legge, allora non esiste Non c’è ragione Non succede con una certa probabilità.
In generale, tutte le nostre spiegazioni dei fenomeni sono soggette al principio della ragione sufficiente, anche se, ovviamente, questo principio non è sufficiente per spiegare tutto!
“Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore”.