Nella stragrande maggioranza dei casi moderni, il vaiolo delle scimmie è stato trasmesso sessualmente, secondo il più ampio studio fino ad oggi, che mostra anche che la stragrande maggioranza delle persone infette sono uomini omosessuali.
• Leggi anche: Monkey Pox: finanziamento federale per l’Organizzazione di Montreal
• Leggi anche: A New York, lunghe code per la vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie
• Leggi anche: Vaiolo delle scimmie: gli Stati Uniti lottano per soddisfare la domanda di vaccini
Questo studio è stato pubblicato giovedì sulla rivista scientifica Il New England Journal of Medicine, Ha analizzato i dati di oltre 520 casi in 16 paesi (Canada, Stati Uniti, paesi europei, ecc.) in un periodo di due mesi tra la fine di aprile e la fine di giugno.
Complessivamente, secondo i medici che hanno curato questi pazienti, il 95% dei casi è stato causato da contatti sessuali.
“È importante sottolineare che il vaiolo delle scimmie non è un’infezione a trasmissione sessuale nel senso tradizionale; può essere contratta attraverso qualsiasi stretto contatto fisico” con una persona infetta, ha affermato l’autore principale dello studio, John Thornhill. “Ma il nostro lavoro indica che la maggior parte della trasmissione fino ad oggi è correlata all’attività sessuale”.
Lo studio suggerisce che le lesioni cutanee osservate, in particolare l’ano, sui genitali o sulla bocca, potrebbero rappresentare le aree di inoculo.
L’analisi dello sperma di 32 persone ha mostrato il DNA del virus in 29 casi, ma sono necessari ulteriori studi per determinare se la trasmissione può effettivamente essere effettuata per questa via.
Complessivamente, il 98% dei casi studiati erano uomini omosessuali o bisessuali. L’età media era di 38 anni.
Circa il 41% ha contratto l’HIV, ma la stragrande maggioranza era in trattamento.
Nessun decesso è stato registrato tra i casi studiati e la maggior parte erano casi lievi.
Nonostante tutto, il 13% è stato ricoverato in ospedale. Le cause principali erano il dolore nella zona anale o le infezioni della pelle. Ma poi non sono state osservate complicazioni gravi.
In 23 persone con una chiara storia di infezione, il periodo di incubazione (prima della comparsa dei primi sintomi) era di 1 settimana, ma poteva estendersi da 3 a 20 giorni.
Come riportato in precedenza, lo studio evidenzia che i sintomi osservati differiscono da quelli tipici dei paesi africani in cui la malattia è endemica.
Soprattutto perché l’eruzione cutanea è concentrata in alcune aree. Lesioni si osservano nel 95% delle persone, principalmente nell’area anogenitale nel 73% dei casi.
Il numero di lesioni variava notevolmente da persona a persona, ma generalmente era inferiore a 10.
Gli autori sottolineano anche il rischio di ottenere una diagnosi errata quando si considera di affrontare un’infezione a trasmissione sessuale.