Marte è bombardato quasi ogni giorno da meteoriti

Marte è bombardato quasi ogni giorno da meteoriti

(Parigi) Marte è colpito quasi ogni giorno da impatti meteorici, con impatti circa cinque volte maggiori di quanto stimato in precedenza, secondo le registrazioni sismiche effettuate sul Pianeta Rosso.


Finora abbiamo stimato la frequenza di questi effetti utilizzando modelli che combinano osservazioni di crateri meteoritici sulla Luna e immagini della superficie marziana prese da sonde orbitanti.

Abbiamo modificato questi modelli per adattarli alle caratteristiche del Pianeta Rosso. Marte è molto più grande della Luna, molto più vicino alla fascia principale degli asteroidi del sistema solare e un obiettivo primario per le grandi rocce che vagano nello spazio.

Inoltre, è quasi privo di atmosfera – la sua atmosfera è cento volte più sottile di quella terrestre – e non può nemmeno fare affidamento su questo scudo protettivo per frantumare alcuni meteoriti.

La rivista è stata realizzata da un team internazionale guidato da ricercatori del Politecnico di Zurigo (ETH) e dell’Imperial College di Londra Astronomia della natura Pubblicato venerdì, un nuovo sguardo all’argomento, grazie all’audio.

“Sembra che ascoltare gli effetti sia più efficace che cercare di vederli se vogliamo capire quanto spesso si verificano”, ha detto in un comunicato stampa Gareth Collins, coautore dello studio e professore all’Imperial College. il suo ufficio. istituzione.

E cosa c’è di meglio del sismometro SEIS (Esperimento Sismico per le Strutture Interne), uno strumento prodotto sotto la supervisione del CNES (Centre National d’Etudes Spatiales).

La sonda InSight della NASA lo ha depositato nel novembre 2018 sulla pianura marziana di Elysium, consentendo all’umanità per la prima volta di appoggiare l’orecchio al suolo del pianeta. L’obiettivo iniziale è misurare la sua attività interna e i potenziali eventi sismici.

READ  The new VALORANT leak shows customer capabilities 14 and more

“Ascolta ogni traccia”

Il team di ricercatori ha utilizzato questi dati per determinare che il pianeta viene colpito ogni anno da 280 a 360 meteoriti, creando crateri di almeno otto metri di diametro. “Questa percentuale è cinque volte superiore al numero stimato di immagini scattate solo in orbita”, spiega Geraldine Zenhausern, ricercatrice dell’ETH, in un comunicato stampa del suo istituto.

Individuare piccoli crateri meteoritici con una sonda orbitante è più difficile perché il pianeta è teatro di frequenti tempeste di sabbia che possono mascherarli.

“Se i nuovi crateri possono risaltare meglio su un terreno piatto e polveroso, allora questo tipo di terreno copre solo la metà del pianeta”, secondo M.IO Zenhausen. Il vantaggio del sismografo era “la capacità di sentire ogni impatto nel raggio d’azione della sonda”.

I calcoli del team dipendono dall’identificazione di un tipo specifico di onde sonore che si diffondono sulla superficie di Marte quando il meteorite colpisce. Questi eventi, chiamati Marsquake-VF (Mars high-frequency quakes), hanno permesso di stimare il diametro del cratere e la sua distanza dal rover.

Quindi contare il numero di crateri formati in un anno entro un dato raggio attorno alla sonda, prima di estrapolare questi dati su scala planetaria.

“Questo è il primo studio di questo tipo a determinare, utilizzando dati sismici, la frequenza degli impatti dei meteoriti sulla superficie di Marte”, afferma il professor Domenico Giardini.

Ha aggiunto che i dati “dovrebbero essere presi in considerazione quando si pianificano future missioni su Marte”. Quasi ogni mese il pianeta viene colpito da un meteorite che crea un cratere di almeno 30 metri di diametro.

READ  Instagram aumenta il tempo minimo che può essere impostato sulla sua app

You May Also Like

About the Author: Adriano Marotta

"Pluripremiato studioso di zombi. Professionista di musica. Esperto di cibo. Piantagrane".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *