Quest’anno, il MIFC mette in discussione il posto dei documentari nel settore del cinema storico. Due tavole rotonde sono state specificatamente dedicate all’inventario e alla distribuzione delle opere. Anche se è stato svolto molto lavoro di riferimento ed è ancora in corso, mancano ancora alcune informazioni.
Cinque i momenti salienti organizzati a Lione, a partire da una doppia tavola rotonda dedicata al genere, che sarà presente anche durante la tavola rotonda giuridica organizzata con la SACD sul tema delle antologie, utilizzate in particolare nei documentari cinematografici. Su questo tema è stata organizzata un’intervista con uno dei suoi più convinti sostenitori, Bruno Deluy, direttore dei canali Ciné+ Classic e Club. In eco, il Festival Lumière presenta una selezione di una decina di nuovi film. In evidenza anche per questa edizione il Premio Wim Wenders Lumiere: Stanza 666, Tokyo-ga, Buena Vista Social Club (foto) E Film di Nick Scritto in collaborazione con Nicholas Ray.
La tavola rotonda principale rappresenta l’occasione per fare un inventario quantitativo dello stato di conservazione del patrimonio documentario, ma anche dei cataloghi esistenti e della distribuzione su tutti i media, sulle piattaforme, nelle sale come nei festival.
La verità è che il lavoro di una cineteca documentaria è diverso dal lavoro delle cineteche tradizionali. La sua creazione nel 2017, sotto forma di GIP, è partita dalla constatazione che “non esisteva una struttura dedita alla diffusione del patrimonio documentario nella sua accezione ampia che spaziava dal patrimonio storico ai documentari moderni in cerca di una ‘seconda vita’”. Sulla base di questa constatazione si sono uniti diversi partner (Scam, CNC, Bpi, BNF, Sacem, France Télévisions Group, Images en Bibliothèques, film-documentaire.fr, Ardèche Images), poi il Gruppo Audiens e la Fondazione Arte si sono riuniti in gruppo Interesse Pubblico (GIP) unire gli sforzi e mettere in comune le proprie risorse per rendere la produzione documentaristica più visibile e accessibile, facilitando la circolazione delle opere su tutto il territorio nazionale, a Parigi e in Francia. Regioni”, riassume Anne Muto, direttrice ad interim della struttura guidata da Julie Bertucelli e diretta da Philipp Bachmann.
Ma per distribuire le opere bisogna comunque sapere dove sono i loro elementi, qual è il loro stato e chi sono i titolari dei diritti. Un database online gestito da Film-documentaire.fr, contenente un totale di 63.000 titoli francesi, stranieri, audiovisivi e cinematografici. 42.300 file sono stati illustrati con immagini (quasi il 70% del totale) e 14.430 video e trailer sono stati integrati nei portfolio. Sono elencate 4.350 società di produzione francesi e 3.800 straniere, oltre a 16.600 altre strutture (finanzieri, editori, emittenti, ecc.), queste ultime referenziate automaticamente una volta collegate ai titoli di almeno un titolo. Il database viene costantemente arricchito, poiché vengono effettuati scavi per opere non ancora censite.
Secondo stime globali, solo il 50% della produzione documentaristica viene identificata e referenziata in questo modo. Per reperire copie e seguire la catena dei diritti, la Cinémathèque du Documentaire si rivolge ai principali fornitori di cinema d’epoca, come la direzione dedicata al CNC, la Cinémathèque française e Toulouse, ma anche a strutture private come gli Archivi Gaumont – Pathé , gli Archivi Lobster o anche gli Archivi del Cinema. Frequenta anche i contatti con fondi esteri, come la Cineteca di Bologna in Italia, l’Istituto Luce, l’Archivio Rai, la Cinetica Nazionale, l’ONF in Canada e la Cineteca Svizzera.
Nella maggior parte dei casi, i programmatori devono svolgere un vero e proprio lavoro investigativo. Anche se la Francia appare, ancora una volta, esemplare in termini di inventario e di raccolta, il numero dei progetti di restauro rimane limitato dalla limitatezza dei mezzi disponibili. “L’economia del documentario è molto diversa dalla fiction in quanto è poco digitalizzata, ed è anche meno restaurata perché le riedizioni sono molto rare”, afferma Pauline Girardeau-Chévocher, delegata generale per i documentari sul grande schermo. “È un’economia che si basa quasi interamente su attività non commerciali e lavoro culturale”.
Da quasi 30 anni, l’associazione, guidata da Pauline Girardeau Chevocher, sostiene il ritorno dei documentari nelle sale cinematografiche di tutto il Paese, trasmettendo film al grande pubblico e sviluppando una gamma di servizi rivolti ai professionisti. “Il problema specifico del patrimonio, che nel documentario è stato esagerato, è il problema del controllo dei diritti”, spiega il delegato generale. “Inoltre, tutto ciò che riguarda il restauro o la conservazione delle opere implica molta iniziativa individuale. Pertanto, trovare film da distribuire a volte è molto complicato. Questo può riguardare grandi nomi. Ci piacerebbe programmare presto questo mondo, un documentario di Naomi Kawase del 1996, ma è molto difficile da trovare. Un altro esempio significativo riguarda Claire Denis. Avevamo il suo film come opzione Verso Matilde. Tuttavia esiste solo in 35 mm e non riusciamo a trovare alcun collegamento. C’era una copia del DVD ma per trovarla ho dovuto contattare la rete di videoteche finché qualcuno della BNF mi ha detto che ne avevano una copia su deposito legale. Ciò dimostra la mancanza di risorse nel settore”.
“Analista. Creatore. Fanatico di zombi. Appassionato di viaggi. Esperto di cultura pop. Appassionato di alcol”.