Dopo l’attentato di Hamas, le principali associazioni ebraiche con sede in Francia hanno riattivato i propri numeri d’ascolto. Le richieste di follow-up aumentano e i bambini coinvolti sono tanti.
Il numero non è mai stato composto in questo modo prima. Ventuno giorni dopo l’attacco di Hamas a Israele, le istituzioni ebraiche francesi hanno avviato una linea di ascolto e sostegno psicologico – tra cui il Consiglio di rappresentanza delle istituzioni ebraiche in Francia, il Fondo sociale ebraico unito (FSJU), il Concistoro e l’Action des Relief. des Infants (OSE). ) – Sono state registrate almeno 293 chiamate. Il record è stato stabilito dal 2012, dopo l’attacco a Mohamed Merah alla scuola ebraica Ozar HaTorah di Tolosa, e si riattiva ad ogni evento traumatico. Questo numero verde (raggiungibile 24 ore su 24 allo 01 86 96 20 00) dedicato alla comunità ebraica indirizza innanzitutto il chiamante alla segreteria telefonica, che raccoglie le informazioni sulla richiesta. Nei giorni successivi la persona viene nuovamente richiamata da uno psichiatra o da uno psichiatra, a seconda delle sue esigenze.
Se negli ultimi anni i professionisti si sono mobilitati volontariamente per aiutare i membri della comunità in difficoltà psicologica “Di solito verso le venti.” Secondo Ariel Goldman, presidente della FSJU, negli ultimi giorni si sono verificati circa 90 casi. Va detto che tra le notizie entusiasmanti dal Medio Oriente e il timore diffuso di ritorsioni in Francia, la comunità ebraica sta attraversando un momento difficile. “Particolarmente difficile.”
«Più passa il tempo e più i richiami si basano su termini psicopatologici, questo significa che ci sono reali necessità di dare seguito ai disturbi che si presentano. Sottolinea Eric Ghazlan, psicologo, vicedirettore generale dell’Ambiente di solidarietà sociale e coordinatore della Helpline. “C’è, ad esempio, la rinascita di vecchi traumi come testimoniano le chiamate di alcuni sopravvissuti all’Olocausto, i disturbi del sonno come testimoniano le chiamate notturne, ma anche disturbi d’ansia, comportamenti di evitamento e persone che non riescono più a uscire di casa. “ Dall’inizio della guerra, il 5% delle persone che chiamano sono state reindirizzate all’assistenza diretta negli uffici specializzati. Per il resto le consultazioni continuano telefonicamente.
foto “Terribile” sui social e sui media
Tra le persone dall’altra parte del filo ci sono innanzitutto coloro che sono stati direttamente esposti agli attacchi. Cittadini francesi o con doppia cittadinanza che si sono recati in Israele per le vacanze – dove gli attacchi sono avvenuti durante l’ultimo giorno delle festività di Sukkot – e che si sono trovati coinvolti nella guerra. Abbiamo accolto molti di loro quando sono scesi dall’aereo e hanno potuto ritornare in Francia. Il 12 ottobre, ad esempio, abbiamo parlato con 387 passeggeri, spiegando loro che avrebbero potuto trovarsi in una situazione difficile e che noi eravamo lì per sostenerli e aiutarli e, a lungo termine, avrebbero potuto dire questo o quello. Un’istituzione nazionale come l’unità medica e psichiatrica di emergenza istituita dalla SAMU o i centri traumatologici regionali”., Eric Ghazlan condivide.
Un elemento preoccupante che preoccupa gli specialisti è che molte delle persone monitorate sono bambini. Già, perché tra questi vacanzieri c’erano tanti giovani. Di conseguenza, molti di loro oggi necessitano di un sostegno specifico. “Molti sperimentano problemi di sonno, risvegli notturni e sentimenti di insicurezza che possono rinnovarsi al minimo imprevisto, e trovano difficile uscire di casa, lasciare i genitori o andare a scuola”, dice Lydia Lieberman Goldenberg, psicologa infantile volontaria nell’unità di ascolto.
Anche le immagini sono responsabili “Eccezionale” che incontrano sui social network e nei media, “Che alcuni adulti non hanno nemmeno visto”, Eric denuncia Ghazlan. Per i giovani adolescenti, spesso studenti delle scuole medie, “Questo spesso innesca un meccanismo di difesa: si mettono in mostra, si comportano da duri, si comportano come se non avessero paura e dicono a se stessi che sono capaci di tutto perché non riescono a sopportare l’agonia del momento”. Lydia Lieberman Goldenberg spiega.
L’unico spazio di discussione disponibile
A chiamare sono anche coloro che sono preoccupati per i propri cari a 3.500 chilometri di distanza in Francia. “Le morti sono insopportabili, ma c’è il lutto. La cosa peggiore in questo momento è la scomparsa. Non sappiamo se la persona è viva, se è tenuta in ostaggio, se è sana… Non si conosce la sorte di i loro cari, “Non credo che ci sia niente di peggio.” Continua lo psichiatra.
Infine, per una manciata di altri, questo numero può essere considerato l’unico spazio disponibile per la discussione, a causa della mancanza di ascolto di chi li circonda. “Alcuni mi dicono: “Non capiamo che, pur essendo in un ambiente professionale in cui si sono formate amicizie, nessun collega ci ha fatto domande sul 7 ottobre. Perché ? Hanno paura di parlarne con noi? Sono antisemiti?“» Lo riferisce Lydia Lieberman Goldenberg.
Qualunque sia il motivo della chiamata, per i volontari professionisti l’obiettivo è quello “Per evitare la sindrome da stress post-traumatico.” Ecco perché la comunicazione rimane la chiave, secondo lo specialista. “Dovremmo essere particolarmente cauti nei confronti di coloro che pensano di stare bene, che tornano alla loro vita quotidiana come se nulla fosse successo senza volerne parlare e che, sei mesi dopo, svilupperanno una grave sindrome da stress post-traumatico. Perché tutto verrà alla luce.” fine.”