DrAlexandre Maureen Bernard, laureato presso il dipartimento di selvicoltura dell’Université Laval, condivide l’impressione che le foglie abbiano iniziato a cambiare colore prima del solito quest’anno. L’immagine satellitare inviatami sopra mostra chiaramente che almeno nella foresta di Duchesnay (Lac Saint-Joseph), le foglie hanno iniziato a diventare rosse molto prima dell’anno scorso. “Questa non è un’analisi completa”, avverte Maureen Bernard, e quindi non prova che ciò sia accaduto ovunque nella regione, ma suggerisce che potrebbe esserlo.
Ma, aggiunge, anche se questo alla fine accadesse, non sarebbe particolarmente sorprendente: lo stesso processo, chiamato “leaveing ageing”, potrebbe essere causato dalla luce, più precisamente, la durata della giornata che si accorcia, qualcosa di non molto diverso di anno in anno.Ci sono altri fattori che entrano in gioco che a loro volta possono ritardare o anticipare il risultato finale.
“C’è un intero processo invisibile”, spiega Morin-Bernard. Il punto di partenza è che l’albero comincerà a ripristinare la clorofilla [ndlr : la molécule responsable de la photosynthèse, grâce à laquelle l’arbre produit ses propres sucres, et qui donne aux feuilles leur couleur verte] nelle sue foglie. Possono essere necessarie diverse settimane dal momento dell’inizio fino alla caduta delle foglie”.
Questo esordio, invisibile agli occhi, è causato dalla lunghezza del giorno ed è notevolmente costante nel tempo, continua il dottorando. Ad esempio, in molto Bello studio pubblicato nel 2009 nella rivista scientifica fisica delle piante, i ricercatori svedesi hanno monitorato la quantità di clorofilla nelle foglie di pioppo europeo per 8 anni, dal 1999 al 2007. Hanno scoperto che il periodo dell’anno in cui gli alberi hanno iniziato ad abbattere la clorofilla era “notevolmente coerente, che si verificava in una finestra di 4 giorni (tra il 9 settembre e 12)” Per 7 anni su 8 anni studiati.”
Tuttavia, questo studio ha anche scoperto che il tasso di degradazione di questa clorofilla varia notevolmente di anno in anno a seconda principalmente della temperatura. Quando il clima era più caldo, era chiaro che gli alberi erano interessati a cogliere l’opportunità di continuare la fotosintesi per aumentare il più possibile le loro riserve, il che li ha spinti a ripristinare la clorofilla più lentamente. Ma negli anni freddi, il deterioramento si è verificato più rapidamente, che ha preceduto i “sintomi” visibili dell’invecchiamento, come l’ingiallimento delle foglie.
Ovviamente, sfumatura Mr. Morin-Bernard, questo articolo ha studiato solo una specie e notiamo notevoli differenze da una specie all’altra (ci torneremo subito), ma questa rimane una regola generale ed è valida per pochissimi alberi adattati ai climi nordici.
Tuttavia, quando andiamo agli archivi meteorologici di Environment Canada, vediamo che la chiave del rossore impetuoso di quest’anno potrebbe essere proprio lì. Non è altro che un’ipotesi, sottolineiamolo, ma il punto è che abbiamo avuto un episodio molto freddo alla fine dell’estate. Tra il 26 e il 31 agosto, le massime oscillano spesso tra 14 e 19 gradi Celsius mentre l’intervallo normale è tra 20 e 21 gradi Celsius. E di notte era sistematicamente tra 5 e 9 gradi, ben al di sotto delle medie stagionali (10-11 gradi).
Maureen Bernard dice che è “possibile” avere un clima freddo e gelido in alcune zone [vers la fin août, début septembre] Il processo di invecchiamento ha accelerato, ma questa è solo un’ipotesi. Le ondate di calore e la siccità all’inizio dell’estate possono in parte spiegare l’invecchiamento più rapido di alcune foglie, o alcuni alberi più stressati da questi eventi estremi. (…) In generale, il lavoro su questo argomento ha scoperto che le foglie danneggiate tendono a cadere più velocemente. Sono i primi ad essere sacrificati perché la loro fotosintesi è meno efficiente». Anche la latitudine in cui possiamo giocare: in media, più vicini ai poli, prima inizia l’invecchiamento e più compresso nel tempo.
Da notare, spiega il dottorando, che “l’obiettivo della defogliazione è lo stesso per tutti gli alberi: recuperare quante più risorse possibili per rimodellare le foglie all’inizio della prossima stagione di crescita”. Ma da una specie all’altra, si possono notare differenze marcate nel modo in cui tutto ciò accade.
“Ad esempio, si sa che il frassino comincia a invecchiare molto presto, mentre la quercia aspetterà più a lungo. (…) C’è un adattamento al freddo, lì: le piante vogliono avere la stagione di crescita più lunga possibile, ma più a lungo crescere”, spiega. Più a lungo dura, maggiore è il rischio che l’apparato fotosintetico venga danneggiato dal gelo e che non possiamo ripristinare i nutrienti”.
Allo stesso modo, la quantità di clorofilla recuperata non è la stessa per tutte le specie. È importante soprattutto conservare l’azoto, elemento raro nel suolo in genere, affinché gli alberi ripristinino la clorofilla (che ne contiene in abbondanza). Ma è più importante per alcuni che per altri. È noto che alcune specie come l’ontano legano le proprie radici a funghi che fissano l’azoto dall’aria e lo forniscono all’albero. Ciò rende meno importante il “riciclaggio” della clorofilla, in modo che “le piante di ontano recuperano solo il 30% circa della loro clorofilla”, afferma Maureen Bernard. In confronto, negli alberi sfortunati, il recupero dovrebbe essere più efficiente – fino al 90% nel pioppo europeo.
“Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore”.