News – Il marchio italiano è stato rilanciato dal Gruppo Pegasus, e produrrà 24 repliche del leggendario modello berlinetta nato nel 1963.
Questa pratica inizia a diffondersi. dopo Giaguaro E il Aston Martin che hanno commercializzato copie dei principali modelli della loro storia, è ora Pizzariniappena rilanciata dal Gruppo Pegasus, per osare costruire una serie di 24 repliche della sua mitica berlinetta 5300 GT nata nel 1963 per tagliare la strada sulle GT. Ferrari In giro per il mondo. Vale la pena raccontare la sua storia.
Giotto Pizzarini è il padre della 5300 GT. L’ingegnere italiano è anche il padre della famosa Ferrari 250 GTO. Dopo un disaccordo con Enzo Ferrari, lasciò Maranello alla fine del 1961 con il direttore tecnico Carlo Chitti. Sono stati licenziati anche Romulo Tavoni, direttore sportivo, Girolamo Gardini, direttore commerciale, Federico Giberti, direttore di produzione, Ermanno Della Casa responsabile della gestione, e Fausto Giberti, direttore di fonderia. Si dice da tempo che il licenziamento di gran parte dei dirigenti della Ferrari sia il risultato dell’ingerenza di Laura Ferrari, moglie di Enzo, negli affari della scuderia. Chiti e Bizzarrini si incontrano dal Conte Volpi che fa entrare le auto da corsa, soprattutto Ferrari, sotto la barriera della Scuderia Serenissima. In risposta alla rivolta dei suoi uomini, Ferrari rifiuta di consegnare la GTO che il Conte ha ordinato per la sua scuderia. Così Bizzarrini ha sviluppato il Breadvan 250 GT Passo Corto della Scuderia Serenissima. È solo il primo stadio del razzo che genererà il marchio ATS (Automobili Turismo et Sport). Sfruttando il lavoro svolto in Ferrari, Chitty e Pizzarini stanno lavorando allo sviluppo dell’ATS su due fronti: design GT motore centrale-posteriore e ingresso in Formula 1. L’azienda beneficia del finanziamento di Giovanni Volpi di Misurata, il ricco conte, proprietario della Scuderia Serenissima Republica di Venezia, oltre a Jaime Ortiz Patino, l’erede di una grande famiglia boliviana, e Giorgio Pelli, il re del nylon italiano.
Dopo un litigio con Chitty, Bezzarini ha finalmente lasciato l’ATS e si è messo in proprio. In particolare progettò i primi 12 cilindri Lamborghini Si avvicina quindi all’industriale italiano Renzo Revolta che ha fatto fortuna realizzando frigoriferi e che si è appena lanciato in macchina con il marchio Iso. Dopo l’Isetta, Rivolta fa tesoro dell’esperienza di Bizzarrini per sviluppare un’auto sportiva. E così, al Salone di Torino del 1963, la Casa presentò un’impressionante berlinetta chiamata Iso Grifo A3. Firmato dal designer Giorgietto Giugiaro e poi attivo in Bertone, Iso Grifo è disponibile nelle versioni L (deluxe) o C (concorso). Questa macchina da corsa con rivetti in alluminio è costruita dall’auto sportiva Carroseria di Piero Drogo. Sotto il cofano nella parte anteriore centrale c’è una Chevrolet V8 con oltre 5 litri di cilindrata. Non è molto nobile ma è nata GT. Bizzarrini ha cancellato gli errori della GTO che conosce meglio di chiunque altro.
Alla 24 Ore di Le Mans del 1965, entrò nella Factory A3/C per Régis Fraissinet e Jean de Mortemart. Si è classificato nono assoluto e ha vinto nella sua categoria. In fabbrica, è improbabile che questo risultato scaldi davvero l’atmosfera gelida tra Rivolta e Bizzarrini. Si separano nell’estate del 1965 e Pezzarini continua a produrre berlinetta a proprio nome. La GT italiana divenne la 5300 GT, e partecipò all’edizione 1966 di Le Mans. Accompagnato dall’originale Spyder P538. La costruzione della 5300 GT fu commissionata alla Carrozzeria BBM di Modena. Questo è il meraviglioso hotel berlinetta che i nuovi proprietari di Bizzarrini hanno deciso di far rivivere. Il gruppo Pegasus, come il gruppo Al Roumi, è guidato dall’emirato Razam Muhammad Al Roumi. Intorno a lui, ha raccolto un team di ex dirigenti Aston Martin, il Dr. Ulrich Bees, Christopher Sheppard e Janet Green.
La serie Revival Corsa 24/65 è identica in tutto e per tutto al telaio 5300 GT 0222 che vinse la sua classe alla Sarthe nel 1965. Per produrre questa serie di berlinetta, Bizzarrini si è affidata all’archivio del produttore di quasi 1.000 progetti e disegni tecnici. Ogni struttura è prodotta a mano. La scocca in composito (fibra di vetro o fibra di carbonio) poggia su un telaio in tubolare d’acciaio che rispetta la struttura originaria. Il veicolo è stato progettato per soddisfare le specifiche dell’Appendice K della FIA.
Così la cabina adotta moderne benne, un’asta di rollio e un estintore. La sospensione posteriore indipendente ha beneficiato di modifiche, così come i freni a disco. La berlinetta è ancora un V8 ma la sua cilindrata è ora di 5,3 litri. In combinazione con il carburatore Weber 45 DCOE, il Revival 24/65 eroga tra 400 e 480 cavalli. Il costruttore annuncia il peso di 1250 chilogrammi. A richiesta Bizzarrini può configurare le unità per uso stradale.