L’Italia rivendica il rango di “grande potenza culturale”. Lo ha affermato quest’anno presiedendo il G-20, dove è stata adottata la “Dichiarazione di Roma” per mettere la cultura al centro della ripresa post-pandemia. Ora vuole affermare questa posizione recuperando il tempo perduto nella diplomazia culturale attraverso i suoi maggiori musei. La Francia è un modello in questo campo con il Louvre Abu Dhabi (2017) o il Centre Pompidou di Shanghai (2019). Questa grande città cinese ospita infatti una mostra di dipinti del Rinascimento italiano del XIX secolo al Bund Wan Museum of Art.
E non sarà l’ultima: il museo ha appena stretto una partnership con la Galleria degli Uffizi di Firenze per organizzare dieci mostre in Cina nei prossimi cinque anni. “Sono orgoglioso e onorevole, Annuncia Dingwei Xie, presidente del Bund One Museum of Art. La prima mostra, “Botticelli e il Rinascimento”, si svolgerà nella primavera del 2022 con una cinquantina di opere provenienti dal Museo di Firenze. “ Seguirà una mostra di autoritratti dal XVI al XXI secolo nel 2022, e poi una mostra nel XVII secolo nel 2023. Il Museo Cinese verserà un contributo di oltre 2 milioni di euro alla Galleria degli Uffizi e una quota variabile della vendita dei biglietti.
L’Italia punta sui vantaggi economici
“Questa presenza dell’ufficio a Shanghai è strategica per la conoscenza diretta dei nostri enormi pool così ricchi che possiamo assumere questi prestiti senza danneggiare la nostra offerta, Commenta il suo direttore Eck Schmidt. Farà inoltre conoscere meglio l’Italia in Cina attraverso una cooperazione reciproca che avrà risonanza mondiale e promuoverà il dialogo tra i nostri due popoli. “ In particolare, fa parte delle iniziative per celebrare, nel 2022, l’Anno culturale italo-cinese. L’accordo è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri italiano e dal Ministero della Cultura. “Questa iniziativa ha un valore strategico che mira ad aumentare la conoscenza e il gusto per il nostro patrimonio, E il ministro della Cultura Dario Franceschini si è congratulato con se stesso. Shanghai è un gateway per la Cina che risuona a livello internazionale. “ Ma non solo per i prodotti culturali cross-caseari… I visitatori cinesi potranno sicuramente ammirarlo Palazzo e il Centauro Di Sandro Botticelli o un selfie di Raphal, ma potranno anche acquistare prodotti Fatto in Italia Nella biblioteca del Bond One Museum of Art.
Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, insiste su “Una grande opportunità per promuovere il turismo per la sua città, ma anche per l’Italia, con il previsto ritorno l’anno prossimo dei visitatori cinesi nella penisola. I benefici economici e di immagine saranno inestimabili”. Una nota del Ministro della Cultura italiano, che si occupa della conservazione e promozione del patrimonio “Bel Paisi”, riassume quanto segue: La cultura è un dovere morale e fa bene all’economia. ”
“Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore”.