6:10, 24 agosto 2022
Il 21 giugno Luigi di Maio ha lasciato il Movimento 5 Stelle annunciando la creazione di un nuovo gruppo parlamentare a sostegno del governo del presidente del Consiglio Mario Draghi. Questa partenza ha seguito mesi di tensione e disordini all’interno del partito. A seguito di questa partenza, il nuovo leader del movimento, Giuseppe Conte, ha disertato e portato alle dimissioni del presidente del Consiglio, innescando una crisi politica in Italia e elezioni anticipate il 25 settembre. Ma alla vigilia delle elezioni e mentre la destra- alla coalizione di ala viene assegnato il vincitore, il Movimento 5 Stelle è in difficoltà. Per il JDD, Marc Lazar, docente di storia e sociologia politica presso Sciences Po e Università LUISS di Roma, analizza le tensioni e le strategie che lo attraversano.
La scissione all’interno del movimento segna la sua fine?
La scissione è una piccola scissione: lasciando la festa Luigi di Maio ha finalmente portato con sé pochissime persone. In realtà ciò che il movimento paga sono le incessanti divisioni avvenute e i sistematici fallimenti elettorali dal 2018, quando ha ottenuto quasi il 33% dei voti alla Camera. È un partito che si è liquefatto tra due grandi sensibilità: quella protestante, populista, che voleva scuotere tutto e che voleva ribaltare la situazione e l’altro, più istituzionale, che via via, attraverso l’esperienza del potere, ha voluto adottare una cultura del governo. Ciò che simboleggia in un certo modo Luigi di Maio. La spaccatura è la ciliegina sulla torta, ma non è conclusiva, è solo un’ulteriore prova del degrado del movimento.
Da dove viene questa divisione?
Il Movimento 5 Stelle è una formazione antisistema e molto eterogenea a livello ideologico, con componenti di sinistra, ecologisti e componenti quasi di destra su questioni di immigrazione o sicurezza. Finché era all’opposizione, poteva apparire come un partito non tradizionale. Tanto più che giocava molto la carta internet e quindi non aveva una struttura chiara con allo stesso tempo orizzontalità e verticalità attorno alla figura di Beppe Grillo. L’esperienza del potere ha infranto tutte queste contraddizioni, aggiungendo un problema di leadership poiché Beppe Grillo non è più il vero leader del partito.
Leggi anche – Elezioni in Italia: 5 cose da sapere sulla favorita Giorgia Meloni, leader dell’estrema destra
Come gestisce questa situazione Giuseppe Conte, ora alla guida del movimento?
Cerca di dare maggiore coerenza, sia mantenendo il suo atteggiamento di movimento di protesta, sia giocando sul fatto di essere stato Presidente del Consiglio dal 2018 al 2021. Cerca di unire questi due atteggiamenti. Ma l’operazione è molto difficile perché al partito viene attribuito solo dal 9% al 12% dei voti, ben lontano dai risultati del 2018, quando quasi un terzo degli elettori lo ha votato. Perdono 20 punti, il che è considerevole.
Alcuni media italiani dicono, però, che il Movimento finora sta facendo una buona campagna…
Una buona campagna non lo so. È molto difficile valutarlo perché è presente principalmente nei media. E gli elettori italiani oggi sono come i francesi: sono ovviamente molto disinteressati alla politica e quasi il 45% di loro non sa per chi andrà a votare. Il movimento ha invece organizzato una votazione per ratificare le liste dei suoi candidati alle elezioni. Lì, c’è stata una significativa mobilitazione dei membri del partito. Hanno partecipato più di 50.000 persone. Questo mostra che parte della base si sta rimobilitando attorno al movimento per portare avanti questa campagna.
“
Dopo queste elezioni ci sarà il regolamento dei conti
“
Quale strategia ha adottato Giuseppe Conte per rilanciare il partito?
Il punto di forza di Giuseppe Conte è giocare la carta del posizionamento di sinistra sui temi sociali ed ecologici. In un certo senso, l’esistenza stessa del Movimento 5 Stelle costringe un Partito Democratico ad andare a sinistra. Vuole rimobilitare parte dell’elettorato di sinistra che è stato deluso dallo stesso Movimento 5 Stelle ma anche dal Pd. Per il ramo populista gioca abilmente nel criticare Mario Draghi ei partiti tradizionali e si presenta come un responsabile. Ma a priori, per il momento paga molto poco. Ma forse si proietta di più dopo le elezioni: come principale partito di opposizione in Parlamento in competizione con il Pd, dopo la vittoria della destra.
Inoltre, il movimento non può sopravvivere come partito di governo?
Il futuro del movimento è ricostruirsi nell’opposizione. Sarà difficile per lui riconquistare il posto straordinario che ha dal 2013, quando era già il primo partito politico in Italia, e ancor di più dal 2018. Potrebbe riuscire a riprendersi dall’opposizione. Ma avranno molti meno deputati e senatori, soprattutto da quando una riforma ha ridotto di quasi un terzo deputati e senatori in meno.
Leggi anche – Perché le dimissioni del presidente del Consiglio Mario Draghi preoccupano l’Europa
Quale posto può sperare di mantenere Giuseppe Conte?
Ci sarà il regolamento dei conti dopo queste elezioni. Giuseppe Conte è contestato perché non è uno dei fondatori originari del movimento. È stato chiamato nel 2018 a formare il governo perché professore di diritto considerato un simpatizzante. All’inizio il movimento lo disprezzava, era un utile idiota. Ora che ha preso le redini del partito, i vertici storici, che ci sono stati fin dall’inizio con Beppe Grillo, non apprezzano tutta la sua condotta. Come Alessandro di Batista, figura romantica del Movimento 5 Stelle. Incarna il canale storico del movimento pronto ad opporsi a tutto. Ad esempio, non ha approvato l’accordo di governo con la Lega nel 2018, né quello del 2019 con il Pd. Fa parte dell’ala di protesta che richiederà responsabilità.
Come alzare l’asticella allora?
Il Movimento 5 Stelle non è mai stato un partito, nel senso che lo capiamo. All’inizio era una struttura che esisteva solo in modo informale tramite Internet con un leader onnipotente. Ad esempio, territorialmente non esistono: andate in qualsiasi città o regione d’Italia, non troverete una sede del Movimento 5 Stelle. Dovranno quindi decidere il tipo di movimento che vogliono creare in continuità. Oltre a risolvere i loro problemi di strategia politica e di leadership. Tuttavia, sono in contraddizione poiché hanno rifiutato fin dall’inizio di essere un movimento come gli altri.