sabato, Novembre 23, 2024
ScienzaGioventù e scienza tra YouTube e disinformazione

Gioventù e scienza tra YouTube e disinformazione

-

“È ora di raggiungerli meglio perché, come noi, sono circondati da disinformazione”, osserva Roseanne O’Reilly, presidente e CEO della Canada Foundation for Innovation (CFI).

Soprattutto perché il 40% dei giovani canadesi ora trascorre più di 4 ore al giorno sui social network. L’epidemia ha avuto un effetto sulle loro abitudini. Lontani dai loro amici, hanno cercato informazioni su Youtube (25%) o Instagram (21%) e non sui media”, aggiunge Sebastien Dallaire, Vice President di Ipsos Canada.

L’8 giugno FCI e Acfas hanno rivelato, nell’ambito di un evento virtuale, i risultati di a sondaggio nazionale Condotto da Ipsos sulle opinioni dei giovani canadesi di età compresa tra 18 e 24 anni in scienze. Il sondaggio è stato condotto online dal 12 ottobre al 26 ottobre 2021.

Si legge che il 73% dei giovani segue almeno un influencer dei social media che in precedenza ha espresso opinioni anti-scientifiche. I più a rischio sono i giovani, i religiosi ei meno istruiti.

Anche il 41% dei giovani ha notato che il proprio influencer ha messo in dubbio la responsabilità umana per il cambiamento climatico. “Ci sono aspetti preoccupanti e dobbiamo sostenere meglio una cultura scientifica affinché i giovani prendano decisioni informate”, afferma Sophie Montroy, direttrice di Acfas.

Il gruppo di indagine ha diviso 1.500 giovani intervistati in diverse tendenze e convinzioni. In primo luogo ci sono i “promotori della scienza”: il 17% degli intervistati concorda sull’importanza della scienza per il futuro e per le scelte politiche.

Due giovani su tre in questa categoria “pro-scienza” stanno intraprendendo una carriera in questo campo e sono circondati da coetanei che condividono le loro opinioni. Soprattutto, “sono in grado di distinguere tra scienza reale e pseudoscienza e identificare la disinformazione”, aggiunge la signora Dallaire.

READ  Cinque consigli per articolazioni sane

Coloro che si fidano della scienza rappresentano il 22% degli intervistati senza esserne necessariamente i promotori. Hanno un ambiente meno consensuale (famiglia e amici).

Infine, ci sono quelli le cui opinioni sono coerenti con la scienza, ma ammettono di non poter sempre distinguere tra giusto e sbagliato (20%).

D’altra parte, coloro che mettono in discussione la scienza e si definiscono “pensatori indipendenti” costituiscono il 16% degli intervistati. Usano il loro intuito e si fidano di se stessi per essere in grado di distinguere tra giusto e sbagliato. Vogliono “due facce della medaglia”. Solo 6 giovani su 10 in questo gruppo pensano che i vaccini siano sicuri”, aggiunge la signora Dallaire.

C’è ancora chi ignora la scienza: il 25%, cioè un giovane su quattro. In genere si fidano meno della scienza e hanno maggiori probabilità di essere fuorviati e fuorviati. In genere condividono l’opinione dei loro parenti e influencer che li seguono sui social network.

Eric Meslin, ricercatore di bioetica e presidente e amministratore delegato del Council of Canadian Academies, invitato a commentare questo sondaggio ritiene che “questo mostra solo la punta dell’iceberg del problema”. Questo studio solleva alcuni punti ovvi che già conosciamo, perché abbiamo bambini che nascono con uno schermo in mano e lottano per superare il disordine dei social media. Ci sono lezioni da imparare e dobbiamo prima di tutto chiederci come trasformare questo in un dialogo con i giovani”, si chiede il ricercatore.

Migliore comunicazione della scienza

Dovremmo rivedere i nostri metodi per comunicare la conoscenza e guadagnare la fiducia dei giovani? Chantal Barreault, direttrice del Corso di Laurea in Comunicazione Scientifica all’Università Laurenziana, la pensa così. “Dobbiamo concentrarci su come funziona la scienza e come funziona. Abbiamo commesso l’errore di pensare di poter salvare questo tipo di discussione. Non è sufficiente per conquistare la fiducia della gente”.

READ  città sommerse | Agenzia di stampa scientifica

La pandemia è un’opportunità da cogliere e dobbiamo fare spazio alle discussioni con il grande pubblico durante “conversazioni emotive sotto forma di dialogo in cui facciamo molto di più che comunicare dati scientifici alle persone”. Dobbiamo parlare di ciò che la scienza sa al momento X “ricordando che è un processo in movimento. E menzionare anche l’impatto di una cattiva informazione”.

Tuttavia, a volte è difficile presentare la conoscenza scientifica a un vasto pubblico. È meglio pensare alla frammentazione del discorso. “Occorrono iniziative diverse, più appropriate per le comunità, perché sappiamo che alcune popolazioni hanno difficoltà a comprendere il discorso scientifico. Ci ha portato come una pandemia per imparare a soddisfare meglio i bisogni del nostro pubblico”, afferma Sandy Baumgartner, dirigente direttore del Saskatchewan Science Center e vicepresidente della Canadian Association of Science Centers.

Senza contare che sono cambiate le modalità di ottenimento delle informazioni. “Devi andare dove sono i giovani. Dobbiamo lavorare in questi spazi e trovare un modo per creare fiducia nella scienza. Un percorso è mostrare la nostra vulnerabilità e sensibilità. Come abbiamo visto per due anni, non è sempre facile per comprendere l’impostazione predefinita, a partire da Zoom”.

È tempo di ripensare a dove la scienza viene comunicata, insiste Anna Blakeney, assistente professore alla University of British Columbia… e influente School of Biomedical Engineering. su TikTok. “È una piattaforma ideale per mostrare ciò che viene fatto in laboratorio e raggiungere un pubblico diversificato. È una conversazione diretta con le persone, in cui la fiducia si stabilisce durante l’ora che trascorriamo insieme”, ha presentato durante una delle sessioni della conferenza su 8 giugno, che ha riunito con Sandy Baumgartner.

READ  Mangiare uva per prevenire l'infarto?

Il nuovo TikTokeuse ammette di aver imparato molto da questi due anni su questa piattaforma. Per lei, è stato un rapido processo di apprendimento per padroneggiare questo tipo di video. “Io metto i link alle prove, non sono solo le mie parole: loro possono leggere il post e così possono rintracciare le informazioni, possono fare domande specifiche e io, per informarli il più possibile, ho conoscenze scientifiche, ” aggiunge Anna Blakeney.

Sempre di Timothy Caulfield, professore all’Institute of Health Law dell’Università dell’Alberta e autore di diversi libri sulla disinformazione, tra cui l’ultimo ti tranquillizza! È importante rinnovare il dialogo. “Questi social network riuniscono persone isolate in tutto il pianeta e sono una forza costruttiva abbastanza potente. Devi essere creativo per portare le persone e i giovani fuori dalla camera dell’eco dove regna la disinformazione. Ma la creazione di contenuti condivisibili su queste piattaforme funziona”.

Secondo lui, è importante che gli organismi di regolamentazione, come Health Canada o dipartimenti di sanità pubblica, comunichino tramite queste piattaforme (alcuni stanno già provando a farlo, come abbiamo detto nel nostro testo qui). “Dobbiamo anche utilizzare i diversi impulsi dei giovani (curiosità, interrogazione, sperimentazione) per moltiplicare i metodi, attrezzando anche docenti e mediatori scientifici”.

articoli Correlati

ultimi post