mercoledì, Gennaio 15, 2025
EconomiaG7 contro Apple e IKEA

G7 contro Apple e IKEA

-

Hanno affermato che è stato un momento “storico”. Che il loro accordo avrebbe “cambiato il mondo”. Era “sismico”.


I ministri delle finanze del G7 non hanno risparmiato parole alla fine della scorsa settimana per descrivere l’accordo che hanno raggiunto sulla tassazione delle imprese. L’obiettivo di quest’ultimo: tassare finalmente le grandi multinazionali, che per troppo tempo hanno beneficiato del crollo dell’ordine mondiale.

Puoi scegliere di essere sarcastico. Per ora abbiamo solo un comunicato stampa e qualche dato fiorito. Le Isole Cayman, l’Irlanda e il Lussemburgo restano paradisi fiscali. Apple, IKEA e altre multinazionali lo usano ancora per evitare di pagare la loro giusta quota.

In questo modo, miliardi di dollari che devono essere utilizzati per mantenere le nostre strade, pagare i nostri infermieri e rinnovare le nostre scuole vengono deviati nelle tasche dei nostri azionisti. Tutto questo mentre gli individui sostengono la bolletta.

È uno scandalo difficile da sopravvalutare.

Ma fare un’offerta sulla buona volontà proveniente dal G7 (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti) ha ancora il vantaggio di aumentare le aspettative. Sarebbe stato molto meglio se ci fosse stata assegnata una nuova giustizia. Molto meglio se promettessimo di riparare ciò che era rotto. Ora possiamo ricordare ai politici queste promesse di chiedere l’azione.

***

I due “pilastri” dell’accordo G7 per ripristinare il minimo indispensabile in un mondo meraviglioso per le multinazionali non sono nuovi. Da anni è oggetto di lavoro dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

La prima è che l’azienda paga le tasse nel luogo in cui opera e non nel paese che viene abilmente scelto dagli esperti di “ottimizzazione fiscale”.

READ  Olimpiadi - Francia 84, Italia 75: Azzurri in semifinale contro la Slovenia!

Netflix, ad esempio, fa affari in molti paesi, ma non sempre paga le tasse lì.

Il secondo obiettivo è costruire un tax floor internazionale per evitare che chi partecipa alla corsa al ribasso.

Numeri? Potrebbe sembrare deludente. Nel caso del Pillar 1, l’accordo non attacca il primo 10% degli utili realizzati da una multinazionale. Dopo questo limite, il 20% degli utili eccedenti viene distribuito tra i paesi in base alle attività reali della società e quindi tassato all’aliquota locale.

Per il secondo pilastro, il Gruppo dei Sette ha concordato un’aliquota dell’imposta sulle società di “almeno” il 15%. Prendiamo, ad esempio, una multinazionale canadese che sarà registrata alle Barbados e tassata con un’aliquota del 5,5%. Il Canada può recuperare la parte persa, 9,5%, fino al 15%. In linea di principio, questo rende l’uso dei paradisi fiscali molto meno attraente.

Molto modesto? Questo è vero, soprattutto perché le nuove regole si applicheranno solo alle multinazionali con ricavi superiori a 750 milioni di euro (1,1 miliardi di dollari canadesi).

Ma in questo tipo di iniziative, un accordo incompleto è meglio che nessun accordo. Soprattutto perché il G7 è pensato per essere ingrandito. Ora vogliamo che venga adottato dal G-20, che include Cina, Russia e Brasile. Poi da un gruppo di 139 paesi e stati che si sono impegnati ad affrontare questi problemi.

Quindi queste sono le fondamenta di un sistema fiscale globale completamente nuovo che stiamo cercando di stabilire. Se funziona, i muri possono essere costruiti.

Perché ci ha creduto questa volta? Forse perché in questo file, come in altri, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden gioca un innegabile ruolo di leadership. E la pandemia ci ha reso consapevoli del ruolo dei Paesi, che si sono precipitati ad aiutare cittadini e imprese con i miliardi che ora devono essere salvati.

READ  Ristorante: Ristorante Berton, un vivace ristorante di Milano

I politici, incluso il ministro delle finanze canadese Chrystia Freeland, non saranno criticati per aver voluto cambiare il mondo. Resta da mantenere la pressione affinché la rivoluzione non si limiti a parole gentili.

articoli Correlati

ultimi post