“Non è stato perfezionando la candela che abbiamo inventato la lampadina!” Conosciamo il detto, talvolta attribuito a Niels Bohr, uno dei padri della teoria quantistica. La sola frase può riassumere l’epopea della fisica che qui abbiamo scelto di raccontare. Un fiume lungo e rumoroso che scorre a monte in Grecia 2500 anni fa ci ricorda, nelle leggende, Carlo Rovelli.
La frase più interessante che sentiamo nella scienza non è “Eureka!” Piuttosto, “Ehi, è divertente…”
I greci hanno cambiato il modo in cui venivano poste le domande.osserva il fisico italiano. I primi democratici della storia coltivarono l’arte del dialogo e dell’argomentazione logica. Pertanto, Aristotele non aveva paura della contraddizione del suo maestro, Platone, sebbene lo rispettasse. Così, il progresso della fisica deve tanto a questa domanda pacifica alle conoscenze acquisite quanto all’osservazione e alla sperimentazione. Il metodo si dimostrerà. Nato sulle rive del Mar Egeo, il torrente crescerà e non si fermerà mai. Molti secoli dopo, anche Ernest Rutherford oserà confutare la teoria di un suo ex maestro, Joseph John Thompson, e lo scienziato scoprirà che nel cuore dell’atomo si nasconde un nucleo. In questo numero puoi leggerlo “La frase più eccitante che sentiamo nella scienza, quella che annuncia nuove scoperte, non è ‘Eureka! Piuttosto, “Ehi, è divertente…” Un brillante sermone dello scrittore di fantascienza Isaac Asimov. Ci invita ad aprire gli occhi, uscire dalla cornice e ignorare il dogma. Galileo non ha fatto diversamente quando ha puntato il suo cannocchiale verso la volta celeste piuttosto che verso l’orizzonte.
“Einstein non aveva paura di sbagliare…o di correggersi”
Audace! Anche se ciò significa dover navigare tra l’oscurità e la luce – sull’argomento, leggi e rileggi le straordinarie Vite del sublime di Bertolt Brecht. Smettila di fare errori. La storia della fisica ne è piena. Dal Northern Fluid di Pierre Simon de Laplace alla Caloria di Lavoisier, da Huygens che stimava la distanza delle stelle confrontando la loro luminosità con la luminosità del Sole ad Einstein che si rifiutava di affrontare i fatti… quantistici. “Einstein non aveva paura di sbagliare…o di correggersi”afferma Carlo Rovelli.
Più che certo sono due le qualità che accomunano Alain Aspect, il “nostro” premio Nobel per la Fisica 2022. Colui che quarant’anni fa si lanciò all’inseguimento dei fotoni sui sentieri brulli della meccanica quantistica, decise grazie a un ardito esperimento un dibattito storico tra due giganti: Bohr ed Einstein. Sì, ora sappiamo che due particelle, anche se molto distanti, possono rimanere legate. Potrebbe essere un dettaglio per te, eppure promette molto… e domani nello specifico? Abbiamo invitato cinque scienziati a fare un piccolo salto in avanti. Una teoria quantistica della gravità può finalmente risolvere i problemi della cosmologia? Forse… tranne per il fatto che una novità concettuale arriva a spazzare via l’intero edificio. Dovremmo rabbrividire? Meglio di una lunga lettera, la risposta del fisico Jean-Marc Levy Leblond: “Se appare una nuova teoria, i fisici non saranno tristi per la meccanica quantistica o la relatività generale. Saranno molto felici!”