martedì, Novembre 19, 2024
DivertimentoDove e da chi impariamo a interagire con la fauna selvatica? di...

Dove e da chi impariamo a interagire con la fauna selvatica? di Paolo Cognetti

-

Paolo Cognetti. Segui i preferiti

Non siamo soli, come canta Nick Cave alla fine del documentario “The Snow Panther” con Sylvain Tesson e Vincent Meunier. Altri oltre a noi abitano questo pianeta. Si nascondono, così spesso non li vediamo. Ci stanno spiando dietro una roccia, fiutandoci, perché hanno paura. Hanno imparato a vivere nella notte per proteggersi dall’abitante più feroce della Terra, dal killer più spietato e dal tiranno dei mari e delle terre emergenti: l’uomo.

Si parla molto in questi giorni in Italia di animali selvatici perché il 5 aprile, per la prima volta, un giovane è stato aggredito e ucciso da un orso in Trentino mentre correva nel bosco. L’orsa di 17 anni è figlia di due donzelle “reintrodotto” – questo è il termine tecnico – nel 1999 nell’ambito di un progetto di reinsediamento. Cinque maschi e cinque femmine sono stati catturati in Slovenia, portati in Trentino e rilasciati, nell’ambito di uno dei nostri esperimenti di bioingegneria, quelli che a volte vanno a ciclo. In effetti, nell’anno 2023, ci sono troppi di questi orsi e della loro prole, circa un centinaio. Il Trentino è montuoso ma densamente popolato: le Dolomiti suonano un campanello? Un giorno un giovane esce di casa, corre e incrocia la strada di un orso che lo assale impaurito, forse perché i suoi cuccioli sono nelle vicinanze. Questo ha subito acceso un dibattito politico: la destra vuole sterminarli completamente, la sinistra parla di cultura ecologica, e alla fine questo orso va catturato e messo in una gabbia dove attenderà per sempre il giudizio. Se potesse parlare, potrebbe chiederci: “Ma quando smetterai di crederti padrone di tutto questo respiro, come hai scritto anche nei tuoi testi sacri?”

Una cosa non finisce mai di stupirmi: nel nostro Paese fortemente urbanizzato, l’habitat degli animali selvatici, cioè la foresta, occupa 11 milioni di ettari, ovvero circa un terzo della sua superficie totale. Dalla metà del Novecento ad oggi è raddoppiato. Era un’epoca in cui il bosco e la sua popolazione raggiungevano un minimo storico: il legno veniva utilizzato per il riscaldamento, gli animali per l’alimentazione e nelle Alpi la maggior parte dei mammiferi scomparve. Non è quello che si legge nelle favole, ma per Heidi e suo nonno incontrare l’alba era inimmaginabile perché nella prima metà del 20° secolo gli uomini avevano mangiato di tutto. Nel dopoguerra la tendenza iniziò a invertirsi: le montagne si spopolarono rapidamente (in alcune valli si parla di un esodo massiccio dell’80% della popolazione in trent’anni), il tenore di vita si elevò e la pressione umana incise sulla diminuzione foresta. Basta che un uomo se ne vada, perché le piante si impossessino subito della terra.

READ  George Clooney è stato colpito dalle alluvioni che hanno colpito la zona del Lago di Como

“L’orso con cui abbiamo giocato con il fuoco”

Per quanto riguarda il ritorno degli animali, è un’altra storia. Ad esempio, i caribù si sono conservati solo nel Parco del Gran Paradiso perché quella era l’ex riserva di caccia del Re d’Italia. Da lì è stato reintrodotto in tutto l’arco alpino con lo stesso processo dell’orso. Lo stesso vale per cervi, daini, camosci e cervi, a volte provenienti dalla Germania, dai Balcani o da riserve faunistiche che fungono da allevamenti. Tutte queste operazioni sono state svolte in autonomia, senza alcun coordinamento, né dal Parco stesso né dalle associazioni venatorie, come è avvenuto per il cinghiale: si reintroduce una specie con l’unico scopo di poter cacciare, cioè di intrattenere. Altre specie, come il lupo, se la sono cavata da sole. Il lupo, sopravvissuto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, ha cominciato a tornare dopo la guerra. Settant’anni dopo si è diffuso in tutto l’arco alpino. Molti animali sono andati fuori controllo, come quei cani randagi che si sono incrociati con i lupi. O come quei cinghiali, dati al piacere dei cacciatori, che sono diventati così invasivi che li vediamo aggirarsi per Roma in cerca di scorie. E infine, l’orso con cui abbiamo giocato con il fuoco.

Noi italiani, cosa sappiamo di loro? Niente, direi. Tuttavia, viviamo o dovremmo vivere insieme. Dove impariamo, e chi entra in relazione con la vita selvaggia, questa nonna felice di cui non abbiamo né memoria né cultura? La foresta occupa un terzo delle nostre terre, ma come la riconosciamo e la visitiamo?

A questo punto del mio racconto, vorrei segnalare quella che mi sembra un’assurdità: nel 2017, quando la foresta era raddoppiata in superficie, era stata abitata da nuove specie animali, e la convivenza uomo-animale con la fauna selvatica era diventata sempre più problematico (e interessante), il Corpo Forestier fu abolito d’Etat e fuso con la Gendarmeria per motivi economici. Oggi ci rendiamo conto che avrebbe dovuto piuttosto essere rafforzato, e che abbiamo urgente bisogno di un Corpo Forestale, qualunque sia il nome o lo status che gli si dia, civile o militare. Non solo perché si prende cura delle nostre foreste, ma anche perché ci insegna a conoscerle. In modo che gli animali abbiano meno paura di noi.

READ  La conversione dell'attore americano Shia LaBeouf all'Islam infastidisce i vescovi

Tradotto dall’italiano da Veronique Casarin Grand.

Leggi anche> Paolo Cognetti, L’uomo che capisce le donne

Paolo Cognetti, Organic Express

Nato a Milano nel 1978, Paolo Cognetti Ha ottenuto un grande successo con il suo romanzo d’esordio, Les Huit Montagnes (Stock, 2017), vincitore del Premio Medici Stranieri, è stato pubblicato in quaranta paesi e ha venduto un milione di copie in tutto il mondo. È inoltre autore di A Mountain Notebook, “Le Garçon sauvage” (Zoé Editions, 2016), dei racconti di viaggio “Without Ever Getting to the Top” (Stock, 2019) e “Carnets de New York” (Stock, 2020 ).

articoli Correlati

ultimi post