Quando Henry David Thoreau disse “Nelle terre selvagge il mondo è preservato”, aveva ragione in un modo che all’epoca forse non avrebbe immaginato. In relazione all’attuale crisi climatica, la natura selvaggia significa anche preservare la capacità vitale della Terra di mantenere un clima stabile. Sebbene questa consapevolezza sia in gran parte assente nella risposta tradizionale alla crisi climatica, era nella mente di circa 70 scienziati, scrittori, registi, professionisti del territorio, imprenditori e altri che si sono riuniti lo scorso aprile a Monaco, in Germania, per una conferenza chiamata Abbracciare la complessità della natura: come comunicare il valore degli ecosistemi che regolano l’acqua e il clima?
Il programma della conferenza era ambizioso, richiedeva “una prospettiva più elevata sul ripristino e sulla protezione della natura” e chiedeva come possiamo “garantire un cambio di paradigma nel nostro apprezzamento degli ecosistemi naturali”. È tempo di andare oltre “la visione di un ecosistema in balia del clima”, ha affermato, e riconoscere la vita come un “potente alleato” contro un sistema climatico sempre più destabilizzante.
organizzatori di conferenze, kit di inverdimento della bio pompa, Si è cercato inoltre di creare uno scambio tra innovatori scientifici e comunicatori, al fine di diffondere le informazioni a un pubblico più ampio. Ora che tocca a me intervenire, ammetto di sentirmi un po’ sopraffatto. Sono state impartite molte informazioni, poiché gli argomenti delle sessioni spaziavano dalle foreste pluviali della Cina meridionale all’agroforestazione in Portogallo, e dalla divisione sociale (definirsi in base a ciò che si odia) al ruolo degli organismi naturali nel ridurre la sensibilità della Terra ai livelli di anidride carbonica. . Fortunatamente, è ora in fase di produzione un white paper che copre la conferenza in dettaglio, che pubblicherò qui quando verrà pubblicato. Nel frattempo, ecco alcune note e riflessioni sul perché penso che questa conferenza sia stata così importante, con l’avvertenza che mentre parlo, non sto parlando di questa conferenza e della scienza che comporta. A Lui lei. Lascerò che sia il Libro bianco a farlo.
Anastasia Makareva parla alla sessione di chiusura della conferenza. Antonio Nobre in primo piano.
Noterete nel titolo del convegno la parola complicazione. La complessità non sempre se la cava bene di fronte alla pressione riduzionista della scienza, che tende a ridurre i fenomeni complessi alle loro componenti più semplici e meccaniche. L’esempio principale è “Fondamenti delle scienze fisiche” annunciato dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, in cui il sistema climatico forse più complesso è stato ridotto a un’unica sostanza, l’anidride carbonica. Allo stesso tempo, la complessità deve affrontare anche la costante pressione dei media per ridurre la narrazione ai termini più semplici possibili. Se a ciò si aggiunge l’influenza politica, un clima basato esclusivamente sul carbonio risulta semplificato in termini economici. “Quando sento parlare di clima, penso al lavoro”, dice Joe Biden, e la complessità della vita climatica scompare in un suono.
Tuttavia, questa conferenza è stata convocata abbracciando La complessità, in particolare, natura complicazione. Trovo che questa sia una posizione importante e piuttosto stimolante, perché suggerisce un tipo di umiltà che spesso si sente mancare nella scienza moderna. L’ho trovato anche illustrativo, poiché fornisce una nuova lente per vedere la vita lungo quella che forse è la sua progressione più fondamentale: quella dal semplice al complesso. Se la vita si muovesse in una direzione, sembrerebbe che sia così, con schemi ovunque. La vita si è evoluta (complessa) da organismi unicellulari a organismi multicellulari, e poi dagli organismi agli ecosistemi. Un albero inizia con una singola radice e si sviluppa in radice, tronco, ramo, foglia, stelo, fiore e frutto. La foresta cresce in sequenza da una copertura del terreno relativamente semplice a una foresta culminante complessa e multistrato. Siamo anche complessi, poiché ognuno di noi emerge da un singolo ovulo fecondato da uno spermatozoo.
La complessità è anche capacità, e gli ecosistemi complessi sono elaborati Mantenere se stessi Idealmente, messa a punto nel corso di eoni, intrecciata e flessibile. Sembra che ci sia, almeno a me, una sorta di intelligenza vitale all’opera. Rispetto ad un’antica foresta, una fattoria (sia per il cibo che per gli alberi) è semplice. Rispetto all’azienda agricola, l’erba azzurra è considerata una droga. Ciò che chiamiamo progresso industriale è meglio chiamarlo semplificazione industriale, intorpidimento della terra. Nelle parole della fisica teorica russa Anastasia Makaryeva, una delle principali forze dietro la conferenza, “La biosfera è divisa tra ecosistemi che si stabilizzano ed ecosistemi disturbati che non possono funzionare”.
Per vedere che tipo di lavoro possono svolgere gli ecosistemi della Terra, dobbiamo ampliare la nostra visione per considerare ciò che rimane delle foreste originarie della Terra. Ora appaiono davanti ai nostri occhi l’Amazzonia, il Congo, le grandi foreste boreali che si estendono tra Russia, Alaska e Canada, nonché le foreste pluviali del sud-est asiatico. Osservando queste foreste, in particolare quelle amazzoniche, congolesi e boreali, che si estendono per migliaia di chilometri dalle loro coste, sorge una domanda. Come fanno i loro interni a rimanere così bagnati dall’acqua? Secondo la meteorologia convenzionale, l’umidità scorre verso l’interno a causa delle brezze causate dalle differenze di temperatura. Poiché l’aria fredda è sottoposta a una pressione maggiore rispetto all’aria calda, il flusso è da freddo a caldo. Poiché i corpi idrici sono generalmente più freddi delle masse terrestri, la teoria prevede che l’aria fluirà dall’oceano alla terra.
Ma ci sono alcuni problemi con la teoria. Ad esempio, in alcuni periodi dell’anno, l’interno dell’Amazzonia è più fresco, non più caldo, dell’Oceano Atlantico, a causa dell’intensa evaporazione che raffredda la copertura arborea. Inoltre, il meccanismo dei gradienti di temperatura, di per sé, non è sufficiente a portare da solo l’umidità necessaria. Nei luoghi dove non c’è copertura arborea, queste brezze cadono su una distanza di poche centinaia di chilometri, finendo nel deserto. Ma in Amazzonia, l’umidità Aumenta Con la distanza dall’oceano. La foresta stessa sembra avere un ruolo, e lo fa. Da un lato, ricicla e “rigenera” l’acqua nei modi che Milan ha descritto nel suo terzo libro, L’acqua genera acqua, la terra è il grembo materno e le piante sono la levatrice. Ma la foresta funge anche da enorme sistema di pompaggio idrologico, noto come BiopompaSecondo la teoria omonima.
tè Teoria della pompa biologica, sviluppato da Makareva e dal suo defunto partner Viktor Gorshkov, riconosce il ruolo dei gradienti termici, ma vede qualcos’altro all’opera: l’evaporazione. Gli alberi ovunque, soprattutto quelli della foresta amazzonica, emettono grandi quantità di vapore acqueo attraverso la traspirazione. Il vapore acqueo sale anche dall’evaporazione dell’umidità del suolo e dell’acqua piovana intercettata dalle foglie degli alberi. Questo vapore, che è un gas, assorbe una grande quantità di aria, che quando si condensa a livello delle nuvole in pioggia, si restringe drasticamente, creando un effetto di vuoto. L’aria viene quindi attirata verso l’alto fino al livello della nuvola di pioggia mentre altra aria si precipita dentro per riempire il vuoto. Il risultato è famoso”.Fiumi volanti“Che scorrono verso l’interno sopra la volta forestale dell’Oceano Atlantico. La scienza conosce questi fiumi volanti da decenni, ma non è stata in grado di spiegarli, fino ad ora, confermando ciò che gli indigeni della regione hanno sempre detto: le foreste portano. la pioggia è capace.
La complessità è anche biodiversità, bellezza, armonia e stabilità. Ma potrebbe anche essere legato in qualche modo all’amore? La conferenza mi ha lasciato perplesso, perché la voce continuava a uscire. In un incontro serale prima dell’inizio ufficiale della conferenza, ho parlato con Paolo Nobre, uno scienziato che lavora con modelli climatici di prossima generazione, chiamati modelli del sistema Terra. Voleva parlare di modelli di computer? No, voleva parlare d’amore. Non come una superonda, ma come qualcosa di più integrato, qualcosa a cui ha pensato molto e a cui è arrivato dopo molti anni di lavoro scientifico. Vorrei avere una registrazione su nastro del soliloquio, ma la conclusione fondamentale è che l’amore ha poteri che vanno oltre la nostra comprensione e fornisce l’unica via d’uscita dalle nostre molteplici crisi convergenti.
E non era l’unico. Ho sentito questa parola più spesso di quanto mi aspettassi in una conferenza scientifica. Ma sembrava un po’ fuori posto tra grafici, grafici e grafici, e ho pensato che fosse a causa dell’argomento. Quando la vita viene vista nella sua piena complessità e portata, quando le foreste si rivelano come produttori di pioggia e gli ecosistemi come depositi di intelligenza vitale, si instaura uno stupore che non sembra così diverso dall’amore.
C’è anche la consapevolezza pratica che l’informazione da sola non è sufficiente per fermare la distruzione. In Amazzonia, la deforestazione ha già cominciato a seccare l’atmosfera, con le piogge che cadono sempre più tardi nella stagione e gli incendi che diventano più frequenti. La ricercatrice climatica amazzonica Antonia Nobre, che è anche una delle principali forze dietro la conferenza, teme che l’Amazzonia sarà… Si sta avvicinando a un punto di svoltaLa biopompa fallirà completamente, insieme all’umidità che porta con sé. Questa è una situazione disperata e, sebbene le nuove conoscenze scientifiche possano aiutarci a guidarci intellettualmente, la motivazione a fare tutto il necessario deve provenire da qualche altra parte, dai muscoli che pulsano sotto le nostre costole.
Prima di partire per la conferenza, un amico mi ha chiesto di “riportare un po’ di speranza”. Ma non sono sicuro che sia qualcosa che si possa portare su un aereo. La vera speranza esiste sulla terra. Ogni chilometro quadrato dell’Amazzonia rimanente è un chilometro quadrato di speranza. È lo stesso per il Congo, la zona boreale, le foreste pluviali dell’Indonesia, ecosistemi sani ovunque, davvero. Si stima che il 75% della superficie terrestre sia stata convertita a scopi umani, lasciando una riserva di speranza del 25%. Non è molto e di certo non possiamo permetterci di perdere altro. Per quanto riguarda il restante 75%, dove riportiamo la Terra alla sua complessità originaria, ripristiniamo anche la speranza.
Quando è arrivato il momento di salutarci, ho ricevuto un grande abbraccio brasiliano da Paulo. “Questa non è la fine, ma l’inizio”, ha detto, ricordando l’alba. Questa è una bella immagine, perché la conoscenza è come la luce. svelare. Guida. Questa conoscenza, sulla capacità della Terra di organizzarsi e rigenerarsi, è ancora solo una punta all’orizzonte della comprensione umana, ma come con il sorgere del sole, la Terra ci sta muovendo verso di essa. Sembra inevitabile.