Home Le notizie più importanti Come fare una corretta dichiarazione di successione in Italia

Come fare una corretta dichiarazione di successione in Italia

0
Come fare una corretta dichiarazione di successione in Italia

Per essere conforme, una dichiarazione di successione richiede il rispetto di diverse regole rigorose. Chi può presentarlo, quali tasse pagare, come compilare il modulo… Tutto quello che devi sapere per fare una dichiarazione di successione in Italia.

Occorre anzitutto precisare cosa si intende per dichiarazione di successione.
La dichiarazione di successione è un dovere dei parenti di un defunto che lascia fabbricati, terreni e ogni altro bene, durevole o meno, ai potenziali eredi. La dichiarazione di successione deve quindi essere presentata dagli eredi, dai successori e dai legatari. Il termine per la presentazione è di 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide con la data di morte di colui che è tecnicamente noto come il Da Cuio.

Chi è tenuto a presentare la dichiarazione di successione in Italia?

– Gli eredi che non rifiutano l’eredità;
– Tutti coloro che sono chiamati alla successione;
– Legati.
La dichiarazione può essere presentata direttamente dai contribuenti, anche se è solo uno di quelli che compongono l’eredità del defunto.

Come presentare la dichiarazione di successione?

– Attraverso i servizi digitali dell’Agenzia delle Entrate;
– Attraverso un intermediario abilitato, ovvero il CAF, commercialisti e professionisti del settore;
– alle autorità fiscali territorialmente competenti in base al luogo di residenza del defunto.
Per chi intende presentare la dichiarazione in autonomia, avvalendosi dei servizi digitali dell’Agenzia delle Entrate, il meccanismo è quello consueto, ovvero l’autenticazione tramite:
– Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– Cns (Carta Nazionale dei Servizi);
– Azienda (Carta d’identità elettronica.

La presentazione della dichiarazione in formato digitale è provata dall’emissione della ricevuta di consegna che chiude la procedura tramite il portale. Solo copie conformi all’originale, che spesso sono necessarie agli eredi per chiudere le situazioni aperte dal Da Cuio presso banche, uffici postali o altri intermediari finanziari, deve essere fisicamente richiesto all’ufficio del Servizio Tributario competente.

Una volta entrati in piattaforma e autenticato l’utente, è necessario compilare il modulo di richiesta. È necessario inserire:
– I dati anagrafici del defunto;
– La sua data di morte;
– I dati anagrafici dell’erede che effettua la dichiarazione;
– I dati anagrafici e di residenza di tutti gli eredi al patrimonio;
– I dati catastali di tutti i beni, siano essi in tutto o in parte di proprietà del defunto;
– Dettagli di tutti i saldi bancari e postali del defunto, ovvero conti correnti, libretti di risparmio, obbligazioni fruttifere, ecc.;
– Eventuali debiti del defunto;
– Dettagli di eventuali partecipazioni in società, o azioni, obbligazioni, ecc.

Come funziona il pagamento delle tasse sulla dichiarazione di successione?

La dichiarazione di eredità serve per pagare le tasse. Gli eredi sono responsabili del pagamento delle tasse sul ritorno. Questo è un passaggio preliminare alla completa e perfetta procedura di deposito della dichiarazione.
Se il patrimonio del defunto comprende almeno un immobile, le tasse devono essere calcolate e pagate prima di presentare la dichiarazione. E la procedura online del Servizio Fiscale ti permette di calcolarli tu stesso.

Quali tasse sono normalmente dovute?

– Spese ipotecarie o tasse;
– imposta o imposta catastale;
– Imposta di bollo ;
– Tasse speciali.

E’ possibile effettuare il pagamento anche attraverso la procedura online del Fisco, naturalmente per chi ha conti correnti con i sistemi Iban e Home Banking. Il pagamento deve essere effettuato da Poste Italiane o da banca convenzionata con il Servizio Tributario. Il conto deve essere intestato al dichiarante o al soggetto incaricato della trasmissione telematica della dichiarazione.

A quanto ammontano le tasse per la dichiarazione di successione?

Se ci sono immobili nell’eredità del defunto, le tasse ipotecarie e catastali devono essere pagate rispettivamente con l’aliquota del 2% e dell’1%. Si pagano con il classico modulo F23 o, come detto sopra, con pagamento diretto.

L’imposta di successione, invece, prevede tre aliquote diverse a seconda del grado di parentela degli eredi con il Da Cuio.
Se gli eredi sono parenti diretti o il coniuge, l’imposta è del 4% con esenzione fino a 1 milione di euro. Tale aliquota sale al 6% con un’esenzione fino a 100.000 euro per fratelli e sorelle. Nessuna esenzione e aliquota del 6% per altri parenti fino al 4° grado o per parenti diretti e parenti collaterali fino al 3° grado. Tutte le altre persone pagano l’8% e non hanno diritto ad alcuna esenzione.

Come per le imposte ipotecarie e catastali, l’imposta di successione può essere pagata utilizzando il modulo F23 o tramite bonifico bancario.

L’imposta di successione deve essere versata durante il terzo anno dal deposito della dichiarazione o entro cinque anni in caso di mancata dichiarazione.

A causa della complessità e della tecnicità del materiale, questo articolo è solo una panoramica del
elementi principali da considerare quando si dichiara l’eredità. Consigliamo a chiunque fosse interessato di consultare un professionista.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here