Scritto da Lily Ward
Scrittore personale
È ottobre e all’improvviso tutti gli scheletri vengono fuori dagli armadi (fisici, non metaforici). Si accovacciano sui portici e sui gradini, le loro mascelle di plastica sbilanciate come se fossero spaventate, i loro arti deboli penzolano inutilmente, i loro bulbi oculari sporgenti in orbite che dovrebbero essere vuote.
C’è qualcosa nell’immagine di uno scheletro che parla della nostra fascinazione per il macabro. L’immagine di uno scheletro ha una storia forte che esisteva molto prima che diventasse una popolare decorazione di Halloween, rivelando l’intersezione tra arte e scienza.
Si pensa che il fascino per ciò che si trova sotto la pelle sia iniziato già nell’impero babilonese. Il primo utilizzo dell’anatomia umana per l’educazione medica è menzionato nel Talmud babilonese intorno al 500 d.C. e, infine, la pratica esisteva anche in altre parti del mondo antico come la Grecia e successivamente la Persia.
Sebbene la pratica della dissezione non fosse affatto diffusa nel mondo antico, la dissezione umana era quasi inesistente nel Medioevo per motivi religiosi, non solo in Europa, ma anche in Asia e in alcune parti del mondo islamico. Si pensava che la vivisezione fosse un peccato, un’idea attribuita in parte alla percezione del medico greco Galeno secondo cui l’anima risiedeva all’interno del corpo.
Fu solo nel XII secolo che le dissezioni iniziarono a guadagnare popolarità come strumento educativo e la dissezione dei criminali giustiziati fu vietata tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo in Europa. Questi eventi erano spesso aperti al pubblico.
Durante il Rinascimento ci fu un rinnovato interesse per la comprensione del corpo umano e la richiesta di cadaveri era in costante aumento, sebbene l’accesso ai cadaveri fosse ancora severamente limitato.
A quel tempo i medici non erano più gli unici a voler mettere le mani sui cadaveri. Per creare rappresentazioni dettagliate e realistiche del corpo, artisti del Rinascimento italiano come Giorgio Vasari, e successivamente Leonardo da Vinci e Michelangelo, usarono la dissezione come mezzo per creare rappresentazioni autentiche del corpo umano.
Gli schizzi di questo periodo raffigurano corpi di tutte le età privati dei muscoli e dello scheletro lucido, e i corpi sono posizionati contro il paesaggio in piedi come se fossero vivi. Gli sforzi degli artisti rinascimentali hanno contribuito notevolmente alla qualità delle illustrazioni mediche.
Il lavoro di Da Vinci è stato particolarmente influente. Frustrato dalla mancanza di corpi, da Vinci arrivò al punto di pagare i tombaroli perché gli portassero i corpi. Era conosciuto come un uomo di scienza e d’arte, avendo sezionato circa 30 cadaveri nella sua vita.
Da Vinci ha creato uno studio dettagliato di un teschio umano in particolare, prestando la sua tecnica dettagliata per disegnare il teschio da più angolazioni e punti di vista. Nel XV secolo, il simbolo del teschio era diventato un simbolo della fragilità della vita umana, nonché dell’inevitabilità della morte.
Dal XVII al XIX secolo, la presenza di scheletri nei dipinti serviva a ricordare agli spettatori la propria mortalità, un genere sviluppato noto come vanitas, che utilizzava il simbolismo per trasmettere la natura transitoria della vita. Lo studio e la popolarità degli scheletri nei dipinti continuarono nel XIX secolo, come parte dell’educazione formale dell’artista.
Si ritiene che il dipinto di Van Gogh del 1886, “Teschio scheletrico con sigaretta accesa”, uno dei dipinti di Gogh raffiguranti un teschio, risalga al periodo in cui Gogh frequentava l’Accademia reale di belle arti di Anversa, in Belgio. Sebbene sia uno studio sulla forma umana, si ritiene anche che questo dipinto fosse il risultato della contemplazione della morte da parte di Gogh, poiché era in cattive condizioni di salute al momento del dipinto.
Naturalmente, le immagini degli scheletri nell’arte esistono anche al di fuori del canone occidentale, sin dal X secolo. Un grande scheletro, evocato da una principessa, incombe su un uomo terrorizzato in questo trittico ukiyo-e inciso su legno dall’artista giapponese Utagawa Kuniyoshi, meglio conosciuto per le sue stampe di scene storiche e mitologiche.
In questa stampa del 1844, Kuniyoshi raffigura un evento storico realmente accaduto nel X secolo con protagonista la figlia del signore della guerra Taira no Masakado, la principessa Takeyash. Questa scena raffigura una ribellione nel X secolo.
La presenza mitica di uno scheletro è un esempio di gashadokuro, o spirito nella mitologia giapponese, che assume la forma di scheletri giganti ricavati dai teschi di persone morte in battaglia.
Allo stesso modo, anche gli Aztechi usavano immagini di scheletri per rappresentare figure mitologiche che rappresentavano la morte e la rinascita. Queste immagini sono presenti nella celebrazione dei defunti nel Día de Muertos, una festa messicana in cui gli antenati vengono celebrati e onorati, così come nelle opere della leggendaria artista Frida Kahlo.
La nostra preoccupazione per gli scheletri rappresenta molto più del semplice desiderio di evocare lo spaventoso e il terrificante. Dal desiderio di comprendere il nostro funzionamento interiore, alla contemplazione dell’inevitabilità della nostra stessa morte, i nostri scheletri testimoniano la curiosità e il desiderio dell’umanità. Inoltre, sono anche fantastiche decorazioni per Halloween.
Il dipinto di Vincent van Gogh “Testa scheletrica con sigaretta accesa” (1886) (per gentile concessione di Wikimedia Commons, Doczi Boat, 12 ottobre 2012).
Leonardo da Vinci, “Anatomia del collo” (1512-1513) (Courtesy Wikimedia Commons, Maltabir, 18 agosto 2020).