Postato il 28 settembre 2020 alle 16:46
Lunedì il governo francese ha presentato al gabinetto il disegno di legge finanziario per il 2021, una panoramica delle opzioni di bilancio scelte da tre dei nostri vicini europei.
Berlino preferisce investire su budget equilibrati
La coalizione di Angela Merkel ha adottato mercoledì scorso una bozza del bilancio 2021 in rosso scuro. Come quest’anno, quando la Germania ha dovuto prendere in prestito 217,8 miliardi di euro per salvare ciò che può essere salvato dalla sua economia, che è stata duramente colpita dalla pandemia di coronavirus, Siamo obbligati a chiedere al Bundestag di autorizzarci a prendere in prestito una somma insolitamente elevata “. Lo ha detto il ministro delle finanze Olaf Schultz. Di conseguenza, il prossimo anno Berlino gestirà un debito di 96,2 miliardi di euro, un importo ben superiore allo 0,35% del PIL consentito dal meccanismo di frenatura del debito della costituzione.
L’economia tedesca si è ripresa più forte del previsto quest’estate. Il governo ha declassato il calo al 5,8% del PIL nel 2020. Ma anche la ripresa dovrebbe essere più lenta del previsto: Berlino prevede una crescita del 4,4% per il prossimo anno, insufficiente per ripristinare il livello. Entrate fiscali per il 2019. Il divario rimarrà a 37 miliardi nel 2021 anche se il governo prevede di spendere ulteriori 56,7 miliardi di euro per continuare a proteggere l’economia dagli effetti del Coronavirus rafforzandola in futuro. Berlino vuole investire 17 miliardi in più di quanto ha fatto nel 2019 nell’inverdimento e nella digitalizzazione della sua economia, che porterà i suoi investimenti a 55 miliardi di euro nel 2021. “Non fare nulla costerà molto di più” Olaf Schultz ha avvertito. Anche la Germania ha un ambito: il suo rapporto debito / PIL sarà limitato al 75% del suo PIL nel 2021, anche se è balzato di oltre 15 punti rispetto allo scorso anno.
Spagna: budget senza data né numeri
Non c’è una data e ancora nessun numero per il budget 2021. Il governo Pedro Sanchez sta navigando all’orizzonte, non ancora sapendo quando e come potrà passare al Parlamento il tetto di spesa che determinerà il budget disponibile per il prossimo anno e la capacità del Paese di utilizzare la prima tranche di 140 miliardi attesi da Bruxelles tra prestiti e fondi.
In assenza di un accordo in Parlamento, Madrid non dovrebbe essere in grado di presentare più di una lista di intenti a Bruxelles il 15 ottobre. Ma sappiamo già che il nuovo quadro macroeconomico sarà complesso. Gli analisti prevedono che l’economia si riprenda lentamente. Il PIL del paese è diminuito del 17,8% nel secondo trimestre e il calo dovrebbe essere del 13% nel 2020. Un recupero del PIL del 7,9% è previsto nel 2021, secondo il Funcas Prediction Institute che prevede un deficit del 12% quest’anno e Il tasso di disoccupazione salirà al 17%, mentre il debito pubblico salirà oltre il 120% entro la fine del 2020.
Il ministro delle finanze Maria Jesus Monteiro conferma che gli accordi sono imminenti L’80% del bilancio è già stato redatto e negoziato.. Secondo lei, il testo potrebbe passare al voto finale del Parlamento il prossimo gennaio. Resta da vedere con eventuali alleanze. Pedro Sanchez persegue con insistenza il riavvicinamento con i liberali di Ciudadanos, senza offendere i suoi alleati di Podemos, né fare riferimento ai suoi amici nazionalisti baschi nel Partito Nazionale Progressista …
Debito italiano al 160% del PIL
Per la prima volta in quasi due decenni, la preparazione del bilancio italiano non porterà a un confronto tra Roma e Bruxelles sul rispetto dell’Accordo di stabilità. La sua sospensione consentirebbe all’Italia di affrontare una recessione stimata del 10% quest’anno. Potrà anche, senza il rischio di sanzioni, aumentare la sua previsione di disavanzo per il 2020 a circa il 12,8% del PIL rispetto all’11,9% menzionato il mese scorso e la sua previsione di debito vicino al 160% del PIL! L’annuncio sarà dato questa settimana durante la presentazione dell’aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF) che funge da quadro per la preparazione del bilancio per il 2021. Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri dovrebbe prevedere un deficit del 7% il 5,7% previsto ad aprile e un debito di circa il 156% del prodotto interno lordo.
Un peggioramento ancora più pronunciato delle finanze pubbliche, già molto fragile prima della pandemia e che quest’anno pesa 100 miliardi di euro di prestiti aggiuntivi per frenare l’impatto del Coronavirus sull’economia. Il governo conta su una ripresa della crescita del 6% nel 2021 grazie agli aiuti europei concessi attraverso il piano di ripresa. Roma, che sarà la principale beneficiaria, dovrebbe ricevere circa 209 miliardi di euro di prestiti e aiuti entro il 2023. L’Italia dovrebbe presentare a Bruxelles un elenco di progetti prioritari a metà ottobre. Il tempo stringe, altrimenti il sostegno all’economia arriverà troppo tardi.
“Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore”.