Il tempo sembra avere poca influenza su Francoise Sullivan. Eccola, a due anni dal centenario, davanti a un’altra mostra personale, che è solo la terza alla Galerie de l’UQAM. Certo, è intitolato Anni Settanta Comprende solo l’opera che si è sviluppata quasi mezzo secolo fa, durante i numerosi soggiorni in Italia. Tuttavia, ci sono molte scoperte.
“È interessante perché queste sono cose che pensavo fossero perse. Guardale rinascere e con Louise [Déry, directrice de la galerie universitaire] Il che lo rende qualcosa … una mostra! Meraviglia Francoise Sullivan. Nonostante la sua lunga esperienza è ballerina, pittrice, scultrice, artista concettuale e firmataria Rifiuto totale (1948) aveva ancora gli occhi di chi avrebbe iniziato la sua carriera.
È nata nel 1923. Vedendola seduta su una sedia scomoda o in piedi per un servizio fotografico, non si vede. Forse sta cercando di trovare le sue parole, ma molto poco … va in officina tutti i giorni, al volante. Sì, l’epidemia l’ha derubata dei suoi cari, come tutti gli altri. Ma niente lavoro. Ammette che “il seminario è una benedizione”. È un’opportunità per trovare un lavoro da fare. A volte è difficile, ma mi sento fortunato. Poi gli ha afferrato il braccio destro. “Questa mano è più forte. È muscolosa. La esercita ogni giorno.”
Passeggiata a Greve In Chianti
Più di tre quarti delle opere non furono mai esposte, secondo le stime di Louise Derry, fedele collaboratrice dell’artista. Tra questi, la grande serie di fotografie Tempio di Ercole (1976), dove si vede Sullivan, fotogramma per fotogramma, che ruota attorno ai pilastri di un tempio romano. La frase “corsa intorno ai pilastri” identifica quelli famosi per le coreografie in natura. La mostra in realtà è iniziata giovedì prossimo, sulla base del progetto precedente, Sentieri splendenti (2017), in cui Louise Derry, attualmente curatrice, discute il lavoro concettuale di Sullivan. Gli anni italiani furono esplorati lì e portati alla mostra successiva, Lavora dall’Italia (2019), presentato solo in Europa. Anni Settanta È il culmine di una delicata immersione negli Archivi Sullivan. “Ho svolto un lavoro più ampio, soprattutto con pellicole negative, diapositive e pellicole 8mm, film che non sono mai stati visti e mai mostrati”, identifica la persona che dal 1997 tiene le redini della Galerie de l’UQAM. legami con Jay Debord e complici italiani della posizione internazionale, come Gianfranco Sanguinetti, o anche esponenti dell’Arte Povera (Conelles, Pistoletto, Diacono, Celant …). “Non mi hai mai detto tutte queste cose,” disse Louise Derry. Mi interessava molto scoprire Françoise più politica. “
La mostra scandisce le opere di Sullivan davanti alla telecamera o alla telecamera. Alle sue gare intorno ai poli, dobbiamo aggiungere i suoi passi intorno agli alberi (Tempio di Cibele, 1976), la sua famiglia cammina (Percorro il griff in Chianti con i miei quattro figli, 1975) o il suo corpo, in cui disegna il braccio (Il colore ritorna, Circa 1978). Questo è Graffiti (1977) Film e mosaico di fotografie tratte da picnic per le strade di Roma, elevando il livello politico della sua arte.
Restituisci il colore
“La dimensione politica deve essere presa in considerazione, senza fare troppo affidamento su di essa, le sfumature di Louise Derry. C’è una predominanza nei graffiti femministi. È dovuto ai suoi occhi o era il movimento femminista dominante? Non è così male, ma lei l’ha visto. “
È stato questo progetto che ha portato Françoise Sullivan in Italia, che ha scoperto nel 1970. “Quando sono arrivata in Italia, sapevo che non avevo bisogno di andare altrove”, dice. Vi scopre dei graffiti, e se dopo un anno torna con i bambini, è sostenuta da una borsa di studio ottenuta per la realizzazione di un progetto su questo argomento. Non è stato annunciato fino al 2021.
Politicizzato e femminista, M.io Sullivan? No: “Non sono mai stata una femminista”. Anche così, ha dovuto farsi strada in un mondo spesso patriarcale e autoritario, anche in Italia che la accoglie, una madre single. Si è fatta un posto tra i membri dell’Arte Povera. Gli anni ’70, molto concettuali e molto italiani, nel suo caso, l’hanno spinta a esplorare nuove strade. Era “molto ricca”. Ma lei dice che vive nel presente. “Fortunatamente posso ancora lavorare.”
“Analista. Creatore. Fanatico di zombi. Appassionato di viaggi. Esperto di cultura pop. Appassionato di alcol”.