Gli autori notano che il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza. Si stima che oltre 150 milioni di persone potrebbero essere colpite entro il 2050. La malattia è multifattoriale ma ha una forte componente genetica. Oggi non esiste una cura e i farmaci disponibili mirano principalmente a rallentare il declino cognitivo e ridurre alcuni disturbi comportamentali.
Caratterizzando meglio i fattori di rischio, diventa possibile prevenire i fattori modificabili e prendere di mira i fattori genetici.
Mirare, con nuove terapie, alle vie molecolari coinvolte nella malattia.
lo studio: Pertanto, il team internazionale si è concentrato su questi fattori genetici e sta conducendo uno studio di associazione sull’intero genoma (GWAS: Studio di associazione sull’intero genoma) in un ampio campione di malati di Alzheimer. Questo tipo di studio permette di analizzare il genoma completo di decine di migliaia o centinaia di migliaia di individui, sia sani che malati, e di identificare i fattori di rischio genetici associati ad alcuni aspetti della malattia.
- 75 regioni o ‘loci’ del genoma sono stati identificati come associati al morbo di Alzheimer, 42 dei quali non erano stati precedentemente implicati in questa malattia;
- Queste regioni sono state poi caratterizzate dai ricercatori, al fine di comprendere meglio le loro implicazioni cliniche e biologiche, e quindi i meccanismi cellulari ei processi patologici coinvolti.
Qui diversi fenomeni patologici cerebrali sono stati confermati dall’identificazione di questi siti:
- L’accumulo di peptidi beta-amiloidi è già documentato nella malattia;
- modificare la proteina tau, i cui aggregati nei neuroni sono caratteristici della malattia;
- Alcune specifiche regioni genomiche sembrano essere coinvolte nella produzione di peptidi amiloidi e nella funzione della proteina tau;
- alterata immunità innata e funzionamento della microglia (cellule immunitarie situate nel sistema nervoso centrale che svolgono un ruolo nella rimozione di rifiuti e sostanze tossiche);
- Coinvolgimento nella malattia di una via di segnalazione dipendente dal fattore di necrosi tumorale-alfa (TNF-alfa), una citochina coinvolta nel mantenimento dell’omeostasi del sistema immunitario.
Questi risultati forniscono una migliore panoramica dei diversi processi patologici Sono coinvolti nella malattia e aprono nuovi approcci terapeutici, come il targeting della proteina precursore dell’amiloide, la protezione della microglia o persino il fattore alfa di necrosi tumorale.
Verso una firma biologica predittiva della malattia? Sulla base di questi dati biologici, i ricercatori hanno sviluppato un modello di misurazione del rischio genetico che aiuterà a identificare le persone a rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer.
Il team ora prevede di replicare questi risultati su un campione più ampio, includendo anche partecipanti di diverse origini etniche.