Accadde oggi
Debutta La Settimana Enigmistica e nasce la bellissima surfista Ludovica Robaudo
23 Gennaio 2019
di Redazione
Il profilo Instagram del giorno, quello dell'attrice Greta Scarano
1783 - Nasce Stendhal
1832 - Nasce il pittore Manet
1918 – Viene fondata l'Armata Rossa
1920 – I Paesi Bassi rifiutano di consegnare l'ex Kaiser Guglielmo II di Germania agli Alleati
1932 – Viene pubblicato il primo numero de La Settimana Enigmistica
1933 – Nasce l'Istituto per la Ricostruzione Industriale, con decreto regio, a capo del quale Benito Mussolini chiama Alberto Beneduce
1937 – A Mosca, 17 importanti esponenti comunisti vengono processati con l'accusa di aver partecipato ad un piano guidato da Leon Trotsky per rovesciare il regime di Joseph Stalin e assassinarne i capi
1941 – Charles Lindbergh testimonia davanti al Congresso degli Stati Uniti e raccomanda che gli USA negozino un patto di neutralità con la Germania Nazista
1950 – La Knesset approva una risoluzione che dichiara Gerusalemme capitale di Israele
1960 – Il batiscafo USS Trieste stabilisce un record di profondità quando scende a 10.750 metri nell'Oceano Pacifico
1968 – La Corea del Nord cattura la USS Pueblo, sostenendo che la nave aveva violato le acque territoriali in una missione di spionaggio
1973 - Il presidente statunitense Richard Nixon annuncia che è stato raggiunto un accordo di pace per il Vietnam
1978 – La Svezia prima nazione a vietare gli spray che si ritiene danneggino lo strato di ozono che protegge la Terra
1986 – I primi musicisti introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame sono: Chuck Berry, James Brown, Ray Charles, Fats Domino, Everly Brothers, Buddy Holly, Jerry Lee Lewis e Elvis Presley
1989 - Muore Salvador Dalì
1992 - Nasce a Genova la bellissima campionessa di surf Ludovica Robaudo
1994 - Fallisce un attentato mafioso nei pressi dello Stadio Olimpico di Roma in occasione della partita di Serie A Roma-Udinese, una Lancia Thema parcheggiata in via dei Gladiatori con 120 kg di esplosivo non salta in aria per un difetto del detonatore
1997 – Mir Aimal Kasi viene condannata a morte per l'assalto condotto con un fucile nel 1993 fuori dal quartier generale della CIA, che provocò la morte di due persone e il ferimento di altre tre
Le polemiche sul Grand National
Chi abolirebbe la corsa, chi chiede modifiche (distanza accorciata e ostacoli meno duri, ma anche un tetto numerico ai partecipanti) e chi invece sostiene che per restare speciale e unica, la corsa debba restare così com'è. E tu, come la pensi?
22.22% Mezzo miliardo di telespettatori e la storia di questa sfida consigliano di non toccare nulla
16.67% Nel corso degli anni sono morti dei cavalli, è un massacro da abolire
38.89% Il fascino resterebbe immutato anche con delle migliorie sulla sicurezza di cavalli e fantini
22.22% Non conosco bene la questione, ma il film è bellissimo