mercoledì, Febbraio 5, 2025
sportL'arbitro Uefa ha giudicato inaccettabile la richiesta di firma di Haaland

L’arbitro Uefa ha giudicato inaccettabile la richiesta di firma di Haaland

-

Uno degli assistenti arbitri di Manchester City-Dortmund (2-1), martedì sera in Champions League, ha chiesto a Erling Haaland di firmare al fischio finale. Per una buona ragione, tuttavia, questo ha fatto incazzare la squadra UEFA.

Questo è chiamato raccolto regolare. Martedì sera, pochi istanti dopo il fischio finale di Manchester City – Dortmund (2-1) nell’andata dei quarti di finale di Champions League, uno degli arbitri ha convocato nel tunnel dell’Etihad Stadium l’attaccante norvegese Erling Haaland chiedigli … della sua firma. Diversi, addirittura, da quando l’ufficiale ha firmato il cartellino giallo, poi il cartellino rosso. Ciò ha suscitato lo sgomento del capo degli arbitri UEFA.

In una lettera inviata a vari funzionari, e sono stati consultati Sky Sports, Roberto Rosetti considera questo comportamento “inaccettabile” e chiede “dignità e professionalità”.

“Se vuoi essere rispettato come i giocatori, perché chiedere loro un autografo o la loro maglia?”

“Sei responsabile del tuo comportamento e del comportamento dei membri della tua squadra quando sei in missione per la UEFA, ricorda per iscritto il tecnico italiano. (…) Se vuoi essere rispettato come i giocatori, perché dovresti chiedere loro di avere un autografo o la loro maglietta? Ti stanno chiedendo troppo? “

Per continuare con un tono così secco: “È semplicemente inaccettabile, è una questione di dignità. Non dimenticare il numero di telecamere durante le partite UEFA: catturano tutto”.

Secondo Sky, questa e-mail è stata inviata il giorno dopo la partita, mercoledì. Tuttavia, da allora, la stampa rumena ha rivelato che l’arbitro in questione, Octavian Soufri, aveva l’abitudine di raccogliere firme per organizzare in seguito aste al fine di fornire assistenza finanziaria a un centro di cura per persone con autismo. Ciò che è stato confermato dall’Unione rumena dei media britannici.

READ  Sport | C4: Mourinho presenta alla Roma il suo primo titolo europeo

“Il miglior colloquio è quello che non dai.”

Inoltre, Roberto Rossetti consiglia agli arbitri di rimanere il più chiusi possibile e di non investire in pedagogia con gli attori. “Non devi spiegare niente ai giocatori o agli allenatori dopo la partita, anche se ti accorgi di aver commesso un errore in campo”, dice. Alla tua squadra e osservatore. Contattami se ti piace, ma non farlo. Chiedi di vedere l’allenatore dopo la partita per spiegare il tuo errore o per chiedere scusa “.

Lo stesso vale per il giornalismo. “Ricorda cosa ci disse una volta un ex presidente del Comitato arbitrale UEFA: il miglior colloquio è quello che non fai tu, dice Rossetti. Giudica e basta”. Buona atmosfera.

articoli Correlati

ultimi post