Dopo l'annuncio della partecipazione di 12 dipendenti dell'UNRWA all'attacco di Hamas alla Striscia di Gaza il 7 ottobre, diversi paesi occidentali hanno annunciato di aver sospeso i finanziamenti all'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA). Questi includono Regno Unito, Australia, Canada, Finlandia, Stati Uniti e Germania. L'Italia lo aveva già fatto dopo l'inizio della guerra tra Israele e Hamas, come ha ricordato il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Il governo italiano ha sospeso i finanziamenti @UNRWA dopo l’atroce attacco di Hamas contro Israele il 7 ottobre. I paesi alleati hanno recentemente preso la stessa decisione. Siamo determinati a fornire assistenza umanitaria alla popolazione palestinese, proteggendo al tempo stesso la sicurezza di Israele.
-Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) 27 gennaio 2024
Storicamente l’Italia è stata uno dei principali donatori in Palestina, con fondi che hanno finanziato progetti vitali per la popolazione che si trova in un territorio che da decenni è continuamente in conflitto.
I fondi italiani per la Palestina: a quanto ammontano?
L’Italia è presente in Palestina dal 1985, grazie ai finanziamenti governativi e alle organizzazioni della società civile che agiscono direttamente sul campo, in particolare nella Striscia di Gaza. Secondo i dati più recenti dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, negli ultimi 38 anni l’Italia ha investito circa 450 milioni di euro in programmi di cooperazione allo sviluppo e di aiuto umanitario a favore della popolazione palestinese in Cisgiordania, Gerusalemme Est e Gaza. Nel 2023 sono state impegnate risorse per 27,8 milioni di euro per finanziare 39 progetti.
Nel 2022 sono stati stanziati più di 22 milioni di euro e anche l'UNRWA è uno dei beneficiari. Nel 2021, ad esempio, sono stati stanziati 2 milioni di euro per un progetto di sicurezza alimentare volto a distribuire cibo a più di 30.000 famiglie. L’Italia agisce con altri Stati europei ed è il principale Paese donatore in due settori, salute, parità di genere ed emancipazione femminile. In generale, gli aiuti della comunità internazionale sono vitali per i territori palestinesi: le ONG affermano che 8 persone su 10 dipendono da programmi di sviluppo e donazioni.
E sono le organizzazioni della società civile che lavorano sul campo insieme alle agenzie governative. Nel complesso, l’Unione Europea è il principale fornitore di aiuti esterni ai palestinesi attraverso la Strategia Europea Congiunta 2021-2024, dotata di circa 1,2 miliardi di euro a titolo indicativo, di cui 691 milioni già adottati.
Cosa finanzia l’Italia in Palestina?
In un territorio che da decenni versa in una situazione di emergenza, gli aiuti umanitari si adattano all’andamento dei conflitti. Ad esempio, nel 2014, dopo 51 giorni di offensiva militare israeliana contro la Striscia di Gaza, decine di migliaia di case sono state distrutte o danneggiate, provocando lo sfollamento di 100.000 residenti tra luglio e agosto. All'epoca la Cooperazione Italiana partecipò alla ristrutturazione di 280 unità abitative e alla ricostruzione completa del quartiere Al Nada HLM.
Dall'Italia 8 milioni di euro per la guerra dell'acqua ma a Gaza resta solo acqua salata
Più recentemente sono stati attivati altri progetti che riguardano per lo più temi legati alle emergenze, all'istruzione e alla sanità. Nel 2023 gli interventi più importanti riguardano il “Rafforzamento integrato del sistema sanitario palestinese” (4 milioni di euro), diritti umani e parità di genere e il rafforzamento del programma Palestine Post Emergency (Pop). Dal 7 ottobre tutto si è fermato.
Cos’è l’UNRWA e cosa fa in Palestina?
L’UNRWA è l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi. L’acronimo sta per Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente. , responsabile dei rifugiati palestinesi in Cisgiordania, Striscia di Gaza, Giordania, Libano e Siria.
L’UNRWA è responsabile del coordinamento dei servizi umanitari e di sviluppo umano nella regione, come l’istruzione primaria e professionale, l’assistenza sanitaria di base, i servizi sociali e di soccorso, il miglioramento delle infrastrutture e dei campi, la microfinanza e la risposta alle situazioni di emergenza, anche in situazioni di conflitto armato.
L'accusa riguarda alcuni dipendenti, che potrebbero essere coinvolti negli attentati del 7 ottobre. Tuttavia, né l'ONU né gli Stati Uniti hanno elaborato e fornito ulteriori dettagli. Il Dipartimento di Stato americano ha parlato di 12 dipendenti denunciati e licenziati – l’UNRWA non ha fornito cifre – ma non è chiaro che tipo di lavoro svolgessero.
L'OLP ha invitato i paesi che hanno congelato i finanziamenti all'UNRWA a riconsiderare la loro posizione, poiché questa scelta “comporta rischi politici e di aiuto”. Lo ha detto a X Hussein al Sheikh, segretario generale dell'OLP e alto funzionario dell'Autorità nazionale palestinese. “Questa decisione – ha avvertito – comporta un rischio politico. Gli Stati sono invitati a ritirare immediatamente la loro decisione”.