Piovono medaglie a Varese! Sulla pista italiana, i vogatori di Grenoble, tutti qualificati per la finale di classe, hanno portato a casa diverse medaglie dall’Italia, durante la seconda edizione della Coppa del Mondo in Lombardia.
Domenica mattina, Emma Lonati e Margo Bellol, entrambe vogatrici, si sono date battaglia fino alla fine della distanza per la medaglia di bronzo. Sono partiti bene, lottando con la barca australiana e americana per il secondo posto. Nei 1500 metri i francesi sono arrivati quarti e hanno saputo trovare la forza per risalire e battere gli australiani negli ultimi 500 metri. I cinesi hanno vinto la gara con il tempo di 6’41”43, davanti agli americani (+0’07) e ai francesi (+1’60).
Pochi minuti dopo, Laura Tarantola e Claire Bovey, nel doppio leggero, hanno portato a casa una medaglia di bronzo. La gara è stata serrata tra gli inglesi Craig e Grant, campioni del mondo e d’Europa (6’44”04) e gli americani (+0’08). La donna di Grenoble e la sua compagna di squadra hanno chiuso 4″42 vincenti.
Per quanto riguarda gli uomini, l’equipaggio, composto da Ferdinand Ludwig e Hugo Beurey, membro dell’Aviron Grenoblois, in doppio di coppia leggero, ha affrontato i suoi principali avversari in questa regata, i recenti campioni europei svizzeri Schaeublois e Ahumada Ireland. Ancora meglio, i francesi sono stati i primi a inghiottire i primi 500 metri.
Furono poi allevati dagli svizzeri e poi dagli italiani Oppo e Soares nei 1500 metri. I francesi avevano ancora abbastanza per superare i locali negli ultimi 500 metri. Ottime le prestazioni di entrambi, dopo un inizio di stagione balbettante a causa degli infortuni.
Infine, nei quattro senza timoniere, Guillaume e Thibault Turlan, con Benoît Brunet e Téo Rayet, non hanno potuto gestire le altre barche. In finale sono arrivati ultimi, staccati di oltre 20 secondi dall’equipaggio britannico, campione d’Europa (5’42”24). Completano il podio gli australiani (+0’95’) e gli americani (+6’67’).
“Fanatico della cultura pop. Ninja zombi estremo. Scrittore professionista. Esperto di Internet”.