L’autorizzazione EMA dell’agenzia farmaceutica europea per il vaccino AstraZeneca dovrebbe arrivare entro l’Epifania. In anticipo rispetto alle ipotesi dei giorni scorsi (si temeva un cambiamento dell’ok a fine gennaio) ma ancora dietro la concorrenza di Pfizer. Eppure Oxford ha chiesto il permesso con largo anticipo in ottobre. Perché il semaforo verde non è ancora arrivato? Possibile che il “giallo” di mezza dose in meno capace di rendere più efficace il vaccino richieda tanti controlli per uscire dall’azienda che sembrava in pole position?
C’è il sospetto che dietro al congelamento delle pratiche di AstraZeneca ci siano più ragioni politiche che puramente scientifiche, come è facile immaginare quando sono in gioco tanti soldi e quello che è stato definito dall’OMS “oro liquido”.
Anche perché, anche se non sono scienziati, è facile capire che se AstraZeneca avesse davvero ottenuto prima l’autorizzazione Pfizer – che ha reso un vaccino molto più costoso e infinitamente meno facile da conservare – avrebbe faticato molto a collocare anche dosi singole in batch. Allora cosa è successo dietro le quinte del tiro alla fune internazionale? Esiste un disegno politico sull’autorizzazione dei vaccini e sulla loro distribuzione? Dopo tutto, Pfizer è stata la chiave della campagna elettorale americana e la credibilità del nuovo presidente Joe Biden, che ha promesso un milione di dosi al giorno agli americani, dipende ancora dal suo lavoro. Punto numero due: se l’Inghilterra avesse approvato lo studio AstraZeneca in ottobre, quando ha ricevuto i documenti, avrebbe dovuto dividere le dosi con il resto dell’Europa. Ora che può agire secondo Brexit, può tenere tutte per sé le dosi prodotte, fino a quando non saranno autorizzate alla distribuzione in Europa. Quindi non è escluso che mettere AstraZeneca nella coda di Pfizer abbia avuto i suoi vantaggi per molti.
Non certo per l’Italia, che invece ha creduto fin dall’inizio nel progetto Oxford / AstraZeneca e ha già opzionato 16 milioni di dosi per i primi tre mesi dell’anno e altri 24 milioni per il trimestre successivo. Cosa succederà se con il rinvio dell’autorizzazione Ema queste dosi non fossero disponibili nei tempi previsti? Il commissario straordinario Domenico Arcuri nei giorni scorsi ha confermato che l’Ue sta negoziando un’ulteriore fornitura del vaccino Pfizer. Per l’Italia si tradurrebbe in ulteriori 13,8 milioni di dosi e ci permetterebbe di “tirare avanti” nonostante i rallentamenti sui tempi di AstraZeneca. Tuttavia, questo non è niente rispetto ai 30 milioni di dosi extra richieste dalla Germania. Un’offerta che va oltre le quote fissate da Bruxelles per ogni stato in base alla sua popolazione. Ma il ministro tedesco Spahn utilizza una pista parallela e stringe accordi direttamente con le case farmaceutiche per velocizzare i tempi e non creare ostacoli al piano vaccinale. Come è possibile? Il premier Giuseppe Conte sostiene che non è consentito negoziare forniture al di fuori degli accordi Ue ma i fatti lo negano. “Gli acquisti nazionali del vaccino anti Covid sono previsti dall’accordo quadro dell’UE”, ha osservato il ministro tedesco. E dietro la corsia preferenziale, ça va sans dire, c’è anche un governo che dei 750 milioni di euro investiti nelle aziende tedesche impegnate nello sviluppo di vaccini, ha dato la metà a BioNTech, che opera insieme a Pfizer.
“Evangelista di zombi. Pensatore. Creatore avido. Fanatico di Internet pluripremiato. Fanatico del web incurabile”.