08
Un secolo di emigrazione italiana in Lussemburgo Raccontato sul grande schermo da Fabio Bottani, giovane regista che firma un esordio ambizioso e misto, in bilico tra documentario e finzione. Manutenzione.
Fabio Botani è nato a Milano, poi è passato a Lisbona, arrivando in Lussemburgo all’età di cinque anni. Da allora, ha imparato di più su questo paese ospitante, in particolare sul suo ricco passato industriale, portato all’inizio del secolo scorso da una forza lavoro che ha portato migliaia di persone dall’Europa meridionale.
Una storia che ha sicuramente lasciato tracce nel paesaggio, ma forse ne ha lasciate meno nei ricordi. Questo è ciò che vuole correggere il giovane regista, 26 anni L’arrivo della giovinezzaun mediometraggio di cinquanta minuti andato in onda questa sera nell’ambito della Nuit de la Culture.
Portato dalla Società PassaParola, finanziato per metà da Esch 2022 e girato in varie località del Paese, il film assume una forma ibrida per raccontare la storia di una famiglia italiana stabilitasi in Lussemburgo, dal 1908 ai giorni nostri.
Un salto tra diverse epoche e generazioni fonde narrativa e archivio (tra cui un importante contributo CNA di Dudelange) per tracciare l’evoluzione dell’identità lussemburghese attraverso il contributo di diverse comunità di immigrati. La prima esperienza complessa e formativa raccontata da Fabio Botani.
Sono arrivato in Lussemburgo alla fine del 2000, all’età di cinque anni. In che modo tracciare l’evoluzione dell’identità lussemburghese in relazione all’immigrazione italiana è stato un gesto necessario?
Fabio Bottani: È un argomento personale, certo, ma è anche globale. Ma è una storia a volte ancora sconosciuta, in Italia ma anche in Lussemburgo. Per quanto mi riguarda, avevo solo vaghe nozioni su questa terra e sul suo passato industriale e minerario. E quando si guarda al Granducato oggi, è facile vedere che tutta quell’antica ricchezza è stata dirottata verso la finanza. Da allora, la nuova generazione vede solo banche, come in Svizzera!
Questo film è un modo per onorare coloro che sono venuti prima di noi, che hanno lasciato tutto per offrire ai propri figli e nipoti una vita migliore.
Come si affronta una sfida del genere, ovvero raccontare una storia di famiglia nell’arco di un secolo?
Sì, è un argomento ampio in cui puoi perderti rapidamente! Ma sminuire la visione non avrebbe onorato questo passato. Inizialmente, il libro di Remo Ciccarelli (Tanti Italiani fa… in Lussemburgo) che è servito come mio riferimento, ma piuttosto una raccolta di storie e articoli che hanno attraversato più di cento anni, tra il Lussemburgo e la grande regione. Mi sono detto: “Ma come lo faremo?”
È qui che è nata l’idea di parlare della stessa famiglia attraverso le generazioni, una sorta di filo conduttore con cui era facile lavorare. E una narrazione più interessante! Inoltre, è facile relazionarsi con i personaggi. Inoltre, tra i membri della troupe cinematografica, sentivamo regolarmente: “Ma è la storia di mio zio!” O mio nonno! Questo film è una storia comune. Perché non dimentichiamo mai le nostre radici.
Il tuo film inizia nel 1908. Perché questa data particolare?
Non c’è una vera ragione. Ma volevo iniziare la storia all’inizio del secolo e portare un ventenne in Lussemburgo perché tutto scorresse per il verso giusto. È tecnico, anche se all’inizio del secolo scorso abbiamo assistito alle più grandi ondate migratorie.
Poi, nella cultura popolare, acquisiamo familiarità con la storia degli italiani partiti per gli Stati Uniti. Inoltre, volevo iniziare il film in Italia, con questa famiglia che sta per partire. “Quindi andiamo in America, come nostro zio?” No, andiamo in Lussemburgo! Ma cos’è questo? » (Ridere).
Raccontare un secolo di storia è piuttosto raro!
Comunque parla della difficoltà dell’integrazione…
È sempre difficile lasciare un paese per arrivare in un altro. Senza dimenticare il razzismo di questa immigrazione. Quando è arrivato in Lussemburgo, l’italiano è stato trattato male, poi è stata la volta dei portoghesi, poi degli altri e così via. Oggi il paese ha più di 100 nazionalità, ma la discriminazione persiste. Ora, secondo me, mi sono rivolto al linguaggio. O parli lussemburghese o no! Questo è il nuovo ostacolo da superare in questo Paese.
Questo argomento è stato ampiamente discusso nel paese e nella regione. Si pensi soprattutto a Donato Rotunno (Ayo Stu PennyE il Tera Mia…). Come si distingue allora il tuo film?
La sua vera particolarità sta in questo aspetto misto, attraverso un misto di immagini d’archivio e finzione. Quindi, raccontare un secolo di storia è piuttosto raro! Questo è ciò che rende speciale questo film, almeno, secondo i primi commenti che ho ricevuto.
Nel trailer leggiamo che il tuo progetto inizialmente era di produrre una serie di otto episodi. cosa è successo?
Questa è la magia del cinema (Ridere). In effetti, direi che il film è stato scritto tre volte: durante la sceneggiatura, durante le riprese e poi durante il montaggio. Per due anni abbiamo sempre pianificato e l’idea di fare una serie in otto capitoli. Ma alla fine del montaggio, abbiamo fatto un test in cui abbiamo messo insieme tutti gli episodi, uno dietro l’altro. Tolti i titoli di coda, ci siamo tutti detti: “Ma funziona meglio così!”. Per tutto questo tempo, abbiamo girato un film senza nemmeno rendercene conto. Bene, era necessario tagliare, ma è più efficace!
Per questo film, qual è il problema più grande?
Come sempre al cinema: tempo e budget! Per fare questo film avevamo 130mila euro. In effetti, per un progetto del genere, visto il tempo a disposizione, ne servivano 3 o 4 volte di più. Ebbene, è proprio così… Ma soprattutto, abbiamo ricevuto i soldi gradualmente, poiché il progetto era considerato culturale. Prima il 40%, poi il 20%… per due anni! Di solito, un film viene girato in una volta sola, ma qui dovevamo pianificare due sessioni e aspettare che arrivassero i fondi completi. È stato terrificante!
Abbiamo creato qualcosa di più grande di noi stessi
Per il primo film, deve essere stato estenuante, giusto?
almeno! Fin dall’inizio, abbiamo appreso con otto mesi di ritardo, a causa della crisi sanitaria, che Esch 2022 aveva accettato di finanziare il progetto. Ero inorridito dalla portata del compito e dal tempo rimasto per arrivarci. Inoltre, alcune parti della sceneggiatura sono state scritte durante le riprese … Poi è arrivato questo finanziamento graduale, che ha posto tutta una serie di problemi: per quanto riguarda la disponibilità di attori, i luoghi delle riprese.
Anche il filmato d’archivio NAC è arrivato in ritardo, essendo stato richiesto per oltre un anno. In breve, un disastro totale! Abbiamo creato qualcosa di più grande di noi stessi e ce ne siamo resi conto troppo tardi. Ma ci siamo aggrappati e respiro solo da giugno. È stato il mese più bello della mia vita (Ridere).
Possiamo dire che due persone sono state essenziali per questo film : Remo Cicarelli e il tuo braccio destro, Marcello Merlito.
sì. Il primo è il nocciolo di questa storia. Suo nonno arrivò in Lussemburgo all’inizio del XX secoloe secolo. Oltre ad essere un amico, mi ha aperto gli occhi soprattutto su questa storia grazie al suo libro. Il secondo, era già interessato a un documentario sull’immigrazione – quello degli africani verso l’Italia. È così che l’ho incontrato. E dopo un cortometraggio insieme, prodotto per l’Ambasciata d’Italia, ognuno di noi ha voluto fare qualcosa di più grande e ambizioso. Aveva bisogno di un regista e io avevo bisogno di un direttore della fotografia. Ed eccoti qui!
L’arrivo della giovinezza È il tuo primo film. Come lo vedi?
Ne sono orgoglioso. Sinceramente, con tutti gli ostacoli e gli imprevisti, siamo riusciti a fare qualcosa di successo, con emozioni e senso della storia. Sono così felice di aver fatto un film che sarà visibile tra dieci, venti, trent’anni! Certo, sarà più vecchio, ma la storia e i valori che difende saranno gli stessi. Dopodiché, starà al pubblico decidere se ne vale la pena o meno. Non ho più me!
Cosa vuoi che il pubblico ricordi?
Soprattutto, mi piacerebbe che guardasse questo film più giovane, quindi sembra un dovere di memoria. Insomma, parlare del passato per spiegare meglio il presente, e non dimenticare perché oggi si vive così bene, anche se è vero, ci sono ancora problemi (Ridere). Penso che questa produzione possa attrarre la nuova generazione. Ecco perché abbiamo evitato di iniziare un documentario che avrebbe potuto essere pesante e noioso. Lì, lo stile è più dinamico e la visione è più piacevole.
Sei felice che il film sia stato mostrato in Philirbet?
Sì, anche due volte! È il festival più importante di questo tema nella regione. Ancora meglio, è stato il suo presidente, Oreste Sacelli, a curare la traduzione in francese e in italiano. Mi ha fatto molti complimenti e sono contento che mi abbia accolto al festival. Soprattutto dall’età di 26 anni, abbiamo ancora molto da imparare. Questo è solo l’inizio dell’avventura!
L’arrivo della giovinezzaE il
di Fabio Botanici.
Dove vedi il film?
Lo spettacolo si svolge giovedì sera alle 18, in Place de l’Hôtel-de-ville a Esch-sur-Alzette, nell’ambito della Notte della cultura, con letture e concerti.
Altre proiezioni di film in programma: Schifflange (28 settembre); Diverdang (5 ottobre); Utopia (13 ottobre); Cineteca (2 novembre); Festival del Cinema Italiano (28 ottobre-13 novembre)
Luogo : passaparola.info
“Analista. Creatore. Fanatico di zombi. Appassionato di viaggi. Esperto di cultura pop. Appassionato di alcol”.