Tra i segnali di allarme dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), le folle di cittadini che chiedono un’azione concreta e concertata e i titoli dei giornali che ricordano l’urgente necessità di agire, in che modo i sermoni passati e le attuali questioni climatiche risuonano con il grande pubblico?
Questa domanda sarà affrontata in a Videoconferenza gratuita che si terrà il 19 aprile alle 18:00. In occasione del cinquantesimo anniversarioE Anniversario della fondazione della Facoltà di Lettere e Scienze dell’Università di Montreal.
L’incontro, condotto dalla giornalista Chantal Srivastava, sul tema “Clima e comunicazione”, consentirà al pubblico di partecipare a discussioni e porre domande agli esperti invitati, tra cui Yannick Filidio, giornalista specializzato in scienze e medicina, e André-Jan Barent , direttore esecutivo del Climate Reality Project in Canada.
Tra i relatori ci saranno i professori Sarah Teitelbaum e Sebastien Sauvy dell’Università di Montreal, rispettivamente del Dipartimento di Sociologia e del Dipartimento di Chimica. Ci dà uno sguardo alle discussioni affrontando alcuni degli argomenti centrali.
Emergenze climatiche, preoccupazione ambientale, preoccupazione tecnologica e ottimismo
Negli anni ’60 e ’70, i segni dell’inquinamento degli oceani erano visibili e tangibili. Ad esempio, molti laghi e fiumi erano chiusi alla balneazione e non era raro vedere pesci morti soffocati galleggiare lì.
Da allora, sono state adottate varie misure a monte per mitigare alcuni dei problemi derivanti dall’inquinamento. Ma il problema oggi è globale.
“Le sfide legate all’ambiente e ai cambiamenti climatici sono molto diverse e possono sembrare lontane da noi”, afferma Sebastien Sauvier. Ma è cambiato il discorso che circonda questi temi e, soprattutto, come ci incoraggia ad agire in modo più realistico?
“L’IPCC e molte altre organizzazioni ci dicono da tempo che il cambiamento climatico è la più grande sfida per l’umanità”, aggiunge Sarah Teitelbaum. Ma le azioni e le soluzioni sono lente da attuare finché non notiamo sia la perdita collettiva che il discorso disastroso che sta causando preoccupazione per l’ambiente tra molti…”
“L’avvertimento può essere controproducente, perché le persone potrebbero finire per abbandonare la scuola”, afferma Sebastien Sauvier. È un errore pensare che se non si farà nulla in tre anni, sarà la fine del mondo… Ma la situazione richiederà sforzi che non avremo scelta da fare e costi più elevati da sostenere”.
Per Sarah Teitelbaum, il discorso tecnologico propugnato dal modello capitalista mantiene una speranza esagerata.
“L’ottimismo tecnologico incombe molto nello spazio pubblico, come la promessa di tecnologie di cattura del carbonio, veicoli elettrici e di altro tipo che danno l’impressione che tutto sarà risolto con mezzi tecnici”, ha affermato con rammarico. Soluzioni più radicali, che implicano una riorganizzazione più significativa della società, sono molto meno dirette.
Altre scienze dell’evoluzione
Sì, la scienza ha fatto passi da gigante nella comprensione delle cause del cambiamento climatico, “ma la conoscenza di come si possono persuadere le persone a cambiare le proprie abitudini – e come indurre i governi ad agire – non si è sviluppata, come sottolinea Sebastien Sophie. Dobbiamo andare oltre per far avanzare le scienze sociali al fine di intraprendere un profondo cambiamento che ci permetta di passare dal pio desiderio all’azione.
Lista di controllo
quando? Conferenza “Clima e comunicazione” sull’evoluzione del discorso sul clima
quando? Martedì 19 aprile alle 18:00
dove? tramite videoconferenzaClicca qui per registrarti)
Quanto e per chi? Gratis per tutti!
“Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore”.