Nel 1917, questa pratica fu istituita negli Stati Uniti, non per ridurre la spesa pubblica come molti credono, ma per dare flessibilità al braccio esecutivo nel contesto del suo coinvolgimento nella prima guerra mondiale. Prima della storia del debito, era il Congresso a determinare come finanziare la spesa, emettendo obbligazioni a 30 anni o imponendo nuove tasse. Il Debt Ceiling Act degli Stati Uniti del 1917 fu in realtà una boccata d’aria fresca per il governo, che aveva una libertà quasi completa di gestire le spese del campo di battaglia.
Questa pratica, ormai superata, continua, perché il Congresso degli Stati Uniti deve periodicamente alzare questo tetto affinché il governo degli Stati Uniti d’America possa adempiere ai suoi progetti di legge, non senza posizioni da parte di parlamentari conservatori che lamentano la spesa condannata.
“Economia” è una scienza difficile?
Tuttavia, le menti d’avanguardia suggeriscono di aggirare l’obbligo del ramo esecutivo di comparire davanti a un Congresso necessariamente politicizzato fondendo monete di platino fino a un trilione di dollari. Pertanto, il Tesoro sarà in grado di finanziare lo stile di vita del paese, non emettendo nuove obbligazioni o aumentando il tetto del debito, ma iniettando i fondi necessari dalla Federal Reserve attraverso la cintura di trasferimento della creazione di denaro. Iniziative come queste – veicolate negli Stati Uniti da voci importanti come il premio Nobel per l’economia Paul Krugman o il giornalista Joe Weisenthal – sono potenti messaggi educativi inviati ai cittadini.
Infatti, gruppi come gli Stati Uniti o l’Unione Europea non devono preoccuparsi dell’entità dei loro deficit fiscali poiché hanno il controllo completo della catena di creazione della propria valuta. Questi stati sovrani – che non si troveranno mai a corto di denaro – possono usare questo enorme potere per combattere la crisi climatica creando quanta più valuta possibile per trasformare la loro economia. Insomma, è assolutamente necessario un cambio di paradigma, e questo accadrà solo se i cittadini capiranno come funziona il denaro.
Sistema post mortem.
Perché “l’economia” non contiene molta scienza: deve quasi tutto alla soggettività. Poiché il suo gergo invade le nostre vite, è fondamentale rendersi conto che l’economia è alla nostra portata. L’impotenza dei nostri governanti di fronte al mondo del denaro, come la nostra frustrazione e impotenza di fronte al linguaggio e alle regole dell’oscurantismo deliberato, ha tuttavia l’effetto di un abbandono civile. Un’interpretazione del testo può essere utile, perché una comprensione dell’economia può essere ridotta a una generalizzazione di alcuni criteri di base. Essendo l’economia un sistema “post-mortem” (che nota i fatti solo dopo che sono accaduti), come può pretendere di condizionare le donne e gli uomini politici che più spesso ricorrono alle sue convinzioni?
L’austerità, l’ortodossia, il conservatorismo economico mirano davvero a ridurre il deficit o sono solo pretesti per far tornare indietro lo stato, smantellando il resto dei programmi sociali nel processo, portando all’anoressia nello stato che si traduce automaticamente in bulimia del settore privato, e soprattutto finanza? È giunto il momento di parlare ancora di Keynes che (nel 1936) terminò la sua “Teoria generale” sostenendo la “socializzazione” degli investimenti, una questione troppo grave per essere lasciata ai soli mercati finanziari. Ecco perché è così importante capire come funziona il monopolio della creazione di denaro, che deve essere messo al servizio dell’interesse pubblico. In assenza di tale determinazione, l’azione statale è o è inefficace per la minoranza. Questo si trasforma in ‘povertà in mezzo all’abbondanza’, nelle parole di Keynes, che ha chiarito perfettamente il suo punto descrivendo un contesto dove ‘dove ci sono molte case, ma in cui nessuno può trovare posto per mancanza di mezzi’.
“Appassionato di alcol. Piantagrane. Introverso. Studente. Amante dei social media. Ninja del web. Fan del bacon. Lettore”.